
Carrello
ChiudiNessun prodotto nel carrello.
Nessun prodotto nel carrello.
In questa sezione del sito sono e saranno raccolte le principali domande che ci vengono poste sia come reparto commerciale che come supporto tecnico con il duplice scopo di offrire delle risposte rapide a chi è interessato e di predisporre delle risposte preconfezionate per rendere più rapida la fase di risposta
DAVE Embedded Systems ha un flusso consolidato di gestione degli RMA (Return Material Authorization) che viene utilizzato
La richiesta di RMA deve essere effettuata sempre attraverso il form presente sul sito fornendo le informazioni richieste. Se volete maggiori informazioni visitate la sezione dedicata
Dave Embedded Systems ha il ruolo cruciale e fondamentale di mantenere i propri prodotti durante l'intero arco di sita dei propri prodotti siano essi a scaffale che verticali. Per DAVE Embedded Systems mantenere i prodotti significa fondamentalmente:
La seconda attività è fruibile principalmente attraverso servizi dedicati che DAVE Embedded Systems offre. Se volete saperne di più non esitate a contattarci
Per la gestione delle obsolescenze DAVE Embedded Systems ha un processo consolidato che prevede di gestire attraverso omologhe interne e successivamente con Product Change Notifications (PCN) e Product DIscontinuation Notification (PDN) i cambiamenti che possono rendersi necessari su un prodotto in mass production a causa di obsolescenze dei componenti e/o di situazioni di reperibilità critica delle materie prime.
A dedicated wiki page lists the General Disclaimer for using DAVE's products. Generally speaking, it covers common rules used by many product manufacturers trying to inform the Customers for properly using the product bought from them.
Si, noi abbiamo il nostro Longevity Program che ovviamente si basa su quello del produttore della CPU. Per maggiori informazioni relative a AXEL ULite visita questa pagina wiki
Si, noi abbiamo il nostro Longevity Program che ovviamente si basa su quello del produttore della CPU. Per maggiori informazioni relative a SBC Lynx visita questa pagina wiki
Si, noi abbiamo il nostro Longevity Program che ovviamente si basa su quello del produttore della CPU. Per maggiori informazioni relative a ETRA SOM visita questa pagina wiki
Si, noi abbiamo il nostro Longevity Program che ovviamente si basa su quello del produttore della CPU. Per maggiori informazioni relative a ETRA SBC visita questa pagina wiki
Si, noi abbiamo il nostro Longevity Program che ovviamente si basa su quello del produttore della CPU. Per maggiori informazioni relative a BORA Lite visita questa pagina wiki
Si, noi abbiamo il nostro Longevity Program che ovviamente si basa su quello del produttore della CPU. Per maggiori informazioni relative a SMARX SOM visita questa pagina wiki
Si, noi abbiamo il nostro Longevity Program che ovviamente si basa su quello del produttore della CPU NXP i.MX6. Per maggiori informazioni relative a AXEL Lite visita questa pagina wiki
Si, noi abbiamo il nostro Longevity Program che ovviamente si basa su quello del produttore della CPU. Per maggiori informazioni relative a MITO 8M Mini visita questa pagina wiki mentre per MITO 8M Nano visita questa pagina
Si, noi abbiamo il nostro Longevity Program che ovviamente si basa su quello del produttore della CPU. Per maggiori informazioni relative a DIVA SOM visita questa pagina wiki
Si, noi abbiamo il nostro Longevity Program che ovviamente si basa su quello del produttore della CPU. Per maggiori informazioni relative a DIDO SOM visita questa pagina wiki
All DAVE Embedded Systems' products have their own Serial Number. The Serial Number identify uniquely the product and provides (in the factory database) all the production information related to its history: BOM, a unique identifier for each BOM component, production lot, date of manufacturing, testing process and results, etc.
Our ISO9001 and ISO13485 quality processes let us to follow our products from the beginning up to the field installation.
The Serial Number is printed in the product label and stored internally too: an example for AXEL Lite is in its Hardware tracking wiki page.
Moreover, the UniqueID identifier can uniquely identify any single product item.
In case the system provides an Ethernet interface, it must be guaranteed that each device is delivered with a unique MAC address. MAC addresses are managed by the IEEE Registration Authority and can be contacted at the following address:
IEEE Registration Authority
445 Hoes Lane
Piscataway, NJ 08854 USA
Phone: +1 732 465 6481
Fax: +1 732 562 1571
For more details see also Registration Authority Tutorials
An example of prices for a MAC address small block can be found here.
DAVE Embedded Systems owns an IAB (Individual Address Block, a set of 4096 addresses), that is in the public listing, so everyone can find out that an address is associated to DAVE Embedded Systems. Note that the registration authority provides only IABs and OUIs (16000000+ addresses) and that a company is not allowed to request another IAB until at least 95% of the MAC addresses of the previous IAB have been used.
Customers who build their products using DAVE Embedded Systems' SOMs (AXEL Lite, AXEL ULite, BORA, ORCA,...) usually provide MAC numbers by themselves by acquiring them from IEEE. In fact, there are many reasons for this. Three can be stressed:
The best tool to measure the NAND performance, it is mtd_speedtest
, but you have to rebuild your kernel. In the kernel menuconfig choose in the menu "Device Drivers" -> "Memory Technology Device (MTD) support" -> "MTD tests support".
An Application Note on how to use the mtd_speedtest
userspace utility can be found on our wiki AN for the BORA family.
As a starting point, you can refer to the Carrier board design guidelines dedicated wiki page that will highlight some best practices that apply to all SOMs.
DAVE Embedded Systems' products are designed to support the maximum available temperature range declared by the component manufacturers. The customer shall define and conduct a reasonable number of tests and verification in order to qualify the DUT capabilities to manage the heat dissipation.
Any heatsink, fan etc. shall be defined case by case depending on the various user conditions like: air cooling (forced or not), enclosure dimensions, mechanical/thermal coupling with heatsink. A proper thermal analysis must be investigated on the real use scenario which depends on HW and mechanical designs, frequency configurations, working signals, etc.
In some SoC used in DAVE Embedded Systems' products there is a software thermal protection mechanisms implemented. This is based on the processor's temperature sensor. These sensors can help the design qualification verifying what are the internal temperature reached by the SoC preventing an overheating mechanism which may damage the SoC. An example of temperature sensor usage can be found on DESK-MX6-L for the AXEL Lite SOM.
DAVE Embedded Systems' team is available for any additional information, please contact sales@dave.eu.
Yes, each DAVE Embedded Systems product has its own complete hardware documentation which includes:
This documentation allows the Customer to easily integrate DAVE Embedded Systems' product in their carrier board.
Recently, we introduced also a 3D rendering view: see an example of 3D rendering view for BORA SOM
Si, è possibile utilizzare Thingsboard Iot per creare il tuo sistema IoT Industry 4.0. Maggiori informazioni le puoi trovare su questa Technical Note
DAVE provides a specific Board Support Package for each SOM or SBC product. The BSP has been built from the original silicon manufacturer one (NXP, Xilinx, STMicroelectronics, Texas Instruments) with a proper deviation due to the hardware and software customizations introduced by DAVE. The BSP is maintained at least once per year to keep it aligned with the original stable version.
Puoi seguire i passaggi elencati di seguito:
Ulteriori informazioni sull'installazione e la configurazione dell'ambiente di sviluppo sono descritte nella pagina wiki del kit di valutazione nella sezione Guida introduttiva
Tutti i tree dei sorgenti per U-Boot, kernel Linux, Yocto BSP (e progetto FPGA per la famiglia BORA) sono forniti come repository git. Ciò significa che questi componenti possono essere mantenuti sincronizzati e aggiornati con i repository DAVE Embedded Systems.
Una volta abilitato un account git, lo sviluppatore può clonare il repository e sincronizzare un tree dei sorgenti utilizzando i comandi git. Per ulteriori dettagli, visita la pagina wiki Sincronizzazione dei repository git(link per NXP i.MX6) all'interno del kit di sviluppo Linux (DESK-MX-L, BELK-L o DIVELK).
The recommended git tool for Windows is Git for Windows. For detailed information, please refer to its github wiki page.
L'avvio dalla rete è molto utile durante lo sviluppo del software (sia per il kernel che per le applicazioni). L'immagine del kernel viene scaricata tramite TFTP mentre il file system di root viene montato in remoto tramite NFS dall'host. Si presume che lo sviluppo ospite:
Ad esempio, informazioni dettagliate sull'utilizzo della macchina virtuale DESK-MX6-L sono disponibili nella pagina wiki Booting from NFS
Sì, DAVE Embedded Systems utilizza Yocto per generare vari file system di root che possono essere utilizzati per lo sviluppo e/o per la costruzione dei primi prototipi.
Tipiche immagini rfs sono devel image (con un ricco set di librerie e applicazioni), qt5 image (con librerie Qt5 standard), networking image (con molte applicazioni di rete comuni).
No, le immagini DAVE rfs standard vengono create utilizzando Yocto: questo perché i fornitori di silicio SoC hanno il loro riferimento BSP basato su Yocto build. Ciò consente di avere un'immagine complessiva con tutti i riferimenti al BSP originale mantenuto.
In ogni caso, molti dei nostri Clienti utilizzano Buildroot per creare i propri BSP a partire dai repository git dei DAVE per u-boot e kernel.
Sì, DAVE Embedded Systems è focalizzato sull'assistenza ai clienti: offriamo assistenza tecnica e soluzioni tramite il nostro canale di supporto dell'helpdesk. Quando il Cliente è alla ricerca di servizi di progettazione, come la personalizzazione BSP, siamo orgogliosi di offrire i nostri servizi: maggiori informazioni possono essere trovate sulla nostra pagina wiki Embedded Design Services.
Come regola generale, il collegamento dinamico di un'applicazione con librerie create con una toolchain diversa può causare malfunzionamenti nell'applicazione.
Poiché questo file system di root predefinito potrebbe non essere generato utilizzando la stessa catena di strumenti incrociata utilizzata per la creazione dei componenti software, si consiglia di scegliere una delle seguenti opzioni:
To evaluate the performances of the system with a specific amount of available RAM, the user can pass the mem parameter to the kernel, by setting the command line arguments in u-boot (some hints can be found on this page).
For example, to limit the amount of RAM to 128 MB, create the following variables in u-boot:
setenv mem 128MB
setenv addmem 'setenv bootargs ${bootargs} mem=${mem}'
And add the addmem
variable to the boot macro:
setenv net_nfs 'run loadk loadfdt nfsargs addip addcons addmem; bootm ${loadaddr} - ${fdtaddr}'
To evaluate the performances of the system with a reduced number of CPU cores, the user can pass the maxcpus
parameter to the kernel, by setting the command line arguments in u-boot. This can be useful, for example, when using a QUAD cores SoC in the AXEL Lite SOM and trying to evaluate if a DUAL or SINGLE core is enough for the project targets.
For example, to set the number of active cores to 2, add the maxcpus
parameter to the addmisc
environment variable:
setenv addmisc 'setenv bootargs ${bootargs} maxcpus=2'
And add the addmisc variable to the boot macro:
setenv net_nfs 'run loadk loadfdt nfsargs addip addcons addmisc; bootm ${loadaddr} - ${fdtaddr}'
For further details, please refer to the kernel-parameters of the kernel source documentation.
Yocto build system can generate .wic
image files. These files are usually written to SD cards to create bootable devices.
Read more about it on our wiki technical site.
Along with DESK-MX8M-L-2.0.0, DAVE Embedded Systems delivers a pre-configured web server for retrieving .deb
pre-built packages to be installed in the target.
The repository used is located at http://yocto.dave.eu/imx-5.4.70-2.3.0/. The prebuilt packages were generated by Yocto Zeus, which was used to create the distro running on the target as well.
Please follow our step-by-step user's guide for easily installing Debian packages on ORCA SOM Evaluation Kit.
As depicted in our Technical Note MISC-TN-015: Yocto and git protocol error since March 15, 2022 it was not possible to access GitHub repositories using unencrypted git protocol.
This issue involves many Yocto-based repositories, for example all NXP-based Yocto Manifest for i.MX6/i.MX8 processor families.
DAVE Embedded Systems is actively maintaining its repositories, but all older BSPs may suffer for this protocol change.
In our Technical Note, we will explain how to cope with this issue and how to successfully proceed with your Yocto build process.
The ethernet network interface should be configured before accessing the network where the target is connected to. Depending on the network topology a static or dynamic IP address should be used.
SysV and systemd use quite different configuration files for getting the network interface configured: as an example, the How to configure the network interfaces wiki page can be used for this purpose.
Sì, DAVE offre un repository di pacchetti Yocto dove sono disponibili molti e molti pacchetti già costruiti per le diverse piattaforme e versioni BSP.
Puoi dare un'occhiata a http://yocto.dave.eu/ e controllare il tuo BSP dedicato SOM/SBC: i pacchetti rpm possono essere installati utilizzando gestori di pacchetti smart o dnf. Un esempio di utilizzo di dnf può essere trovato di seguito Application Note utilzzando DESK-MX6UL-L.
Yocto built root file system provides a package manager utility for installing pre-built packages in the target via the network interface.
For example, since Pyro Yocto version, the DNF package manager is used: you can find an example on how to configure and to use DNF in the DESK-MX6UL-L at the following Application Note.
Sì, questo è un passaggio importante della fase di sviluppo in cui il file system di root dovrebbe adattarsi alla dimensione di archiviazione della memoria di destinazione. Questo è un passaggio cruciale perché deve includere tutti i componenti software richiesti (librerie, applicazioni, file di configurazione, ecc.) in un'immagine pronta per la produzione per l'archiviazione della memoria di destinazione.
Un approccio corretto consiste nel creare/modificare una corretta ricetta Yocto per l'immagine target con i pacchetti richiesti per la validazione complessiva del software.
Esistono diversi approcci per raggiungere questo obiettivo:
Questo è uno degli Embedded Design Services che DAVE offre ai propri Clienti.
In some SoC families, like the i.MX NXP Application Processors, the CPU temperature is reported by the Anatop Thermal driver. To read the temperature, enter this command from the Linux shell as indicated in the Linux kernel thermal zones documentation:
root@desk-mx8mp:~# cat /sys/class/thermal/thermal_zone0/temp
36676
root@desk-mx8mp:~#
The CPU temperature is shown without a decimal point, but the latest three digits are decimal. In the previous example, a rough 36.7°C CPU temperature is reported.
AXEL Lite, AXEL ULite, MITO 8M Mini/Nano and ORCA SOMs provide the CPU temperature reading.
The brightness level can be changed via sysfs
entry. To read the current brightness level, enter this command from the Linux shell:
The path to use is : /sys/class/backlight/backlight
root@desk-mx6:~# cat /sys/class/backlight/backlight/brightness
75
root@desk-mx6:~#
To set a new brightness level, enter this command from the Linux shell (100 is an example):
root@desk-mx6:~# echo 100 > /sys/class/backlight/backlight/brightness
The maximum value accepted for brightness can be read by entering the following commands:
root@desk-mx6:~# cat /sys/class/backlight/backlight/max_brightness
100
root@desk-mx6:~#
System date and time can be easily kept synchronized using the ntp
services available on Internet.
For AXEL Lite and AXEL ULite SOMs a dedicated Application Note can be found here
The frequency of the CPU can be changed on the run using the Cpufreq framework (please refer to the documentation included into the Documentation/cpu-freq directory of the kernel source tree). The cpufreq framework works in conjunction with the related driver & governor.
cpufreq implementation controls the Linux OPP (Operating Performance Points) adjusting the CPU core voltages and frequencies. CPUFreq is enabled by default in the kernel configuration.
Here below and example on using the scaling governors and frequency in the DESK-MX6-L BSP:
root@desk-mx6:~# cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_available_governors
conservative ondemand userspace powersave interactive performance
root@desk-mx6:~#
root@desk-mx6:~# cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_available_frequencies
396000 792000
root@desk-mx6:~#
root@desk-mx6:~# echo 396000 > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_setspeed
Please note that frequency can be changed only using the userspace governor. If governors like ondemand is used, frequency change happens automatically based on the system load. Please also note that the imx6q-cpufreq driver works on a per-SOC policy (and not on a per-core one), so the cpufreq governor changes the clock speed for all the ARM cores simultaneously.
userspace
in the example):echo userspace > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
Sometimes the audio interface is not directly available in an Embedded system: this can be the case for ORCA SBC where the I2S audio signals (related to the SAI peripheral) are available but the audio codec is not presented in the EVK.
It is very easy to add an external audio interface using a USB Bluetooth audio adapter: the Adding an audio interface with an USB bluetooth audio transmitter Application Note shows a very easy way for adding an audio interface using the already configured Linux kernel built for the ORCA SOM.
DAVE Embedded Systems' ha una ricca proposta di soluzioni suddivise in linee di prodotto:
La linea di prodotti Harsh è una linea di System on Modules (SoM) progettata per eccellere in condizioni difficili. Si adattano perfettamente alle temperature estreme e rimangono stabili in ambienti ad alte vibrazioni.
Dotata di una tecnologia all'avanguardia, la linea di prodotti Harsh offre elaborazione ad alte prestazioni per applicazioni industriali e specializzate. Personalizzabili per soddisfare specifiche esigenze di progetto, questi moduli sono costruiti per durare, garantendo affidabilità a lungo termine in ambienti esigenti. Scegli la linea di prodotti Harsh per prestazioni senza compromessi nonostante le avversità.
La linea Multimedia è una famiglia di System on Modules (SoM) progettati per elevare le esperienze multimediali. Con un'elaborazione audio e video all'avanguardia, questi moduli offrono immagini straordinarie ed esperienze coinvolgenti con un budget energetico ridotto.
Progettati per la versatilità, i moduli della linea Multimedia supportano una connettività senza soluzione di continuità, garantendo una facile integrazione in diversi ecosistemi multimediali. In sintesi, i SoM della linea Multimedia offrono una soluzione compatta e potente per applicazioni multimediali, offrendo eccellenza sia nelle immagini che nell'audio, garantendo allo stesso tempo l'adattabilità per i progressi futuri. Scegli la Linea Multimedia per un'esperienza multimediale all'avanguardia nei sistemi embedded.
La linea industriale di DAVE Embedded Systems è una linea di System on Modules (SoM) progettata per soddisfare le rigorose esigenze delle applicazioni industriali, fornendo soluzioni informatiche affidabili per un'ampia gamma di automazione e controllo industriale sistemi.
Riconoscendo le esigenze uniche dei progetti industriali, la linea Industriale offre opzioni di personalizzazione, consentendo ai clienti di adattare i moduli ai requisiti specifici del progetto. Con uno sguardo al futuro, la linea Industrial fornisce soluzioni adattabili agli standard industriali in evoluzione, offrendo longevità e supporto per i progressi tecnologici.
In sintesi, la linea Industrial è una famiglia affidabile e robusta di SoM progettata per applicazioni industriali. Dalla robusta affidabilità alla connettività mission-critical, questi moduli forniscono una base stabile per i sistemi di controllo e automazione industriale.
La linea di prodotti Harsh è una linea di System on Modules (SoM) progettata per eccellere in condizioni difficili. Si adattano perfettamente alle temperature estreme e rimangono stabili in ambienti ad alte vibrazioni.
Dotata di una tecnologia all'avanguardia, la linea di prodotti Harsh offre elaborazione ad alte prestazioni per applicazioni industriali e specializzate. Personalizzabili per soddisfare specifiche esigenze di progetto, questi moduli sono costruiti per durare, garantendo affidabilità a lungo termine in ambienti esigenti. Scegli la linea di prodotti Harsh per prestazioni senza compromessi nonostante le avversità.
La linea Multimedia è una famiglia di System on Modules (SoM) progettati per elevare le esperienze multimediali. Con un'elaborazione audio e video all'avanguardia, questi moduli offrono immagini straordinarie ed esperienze coinvolgenti con un budget energetico ridotto.
Progettati per la versatilità, i moduli della linea Multimedia supportano una connettività senza soluzione di continuità, garantendo una facile integrazione in diversi ecosistemi multimediali. In sintesi, i SoM della linea Multimedia offrono una soluzione compatta e potente per applicazioni multimediali, offrendo eccellenza sia nelle immagini che nell'audio, garantendo allo stesso tempo l'adattabilità per i progressi futuri. Scegli la Linea Multimedia per un'esperienza multimediale all'avanguardia nei sistemi embedded.
La linea industriale di DAVE Embedded Systems è una linea di System on Modules (SoM) progettata per soddisfare le rigorose esigenze delle applicazioni industriali, fornendo soluzioni informatiche affidabili per un'ampia gamma di automazione e controllo industriale sistemi.
Riconoscendo le esigenze uniche dei progetti industriali, la linea Industriale offre opzioni di personalizzazione, consentendo ai clienti di adattare i moduli ai requisiti specifici del progetto. Con uno sguardo al futuro, la linea Industrial fornisce soluzioni adattabili agli standard industriali in evoluzione, offrendo longevità e supporto per i progressi tecnologici.
In sintesi, la linea Industrial è una famiglia affidabile e robusta di SoM progettata per applicazioni industriali. Dalla robusta affidabilità alla connettività mission-critical, questi moduli forniscono una base stabile per i sistemi di controllo e automazione industriale.
Yes, DAVE Embedded Systems uses an automatic mechanism for the identification of the product model and configuration: this technique is called ConfigID.
A ConfigID is a numeric identifier that defines the internal subsystem configuration which cannot be detected by software: for example the DDR RAM memory (which requires proper initialization parameters), the LCD panel connected to the system, etc.
SOM ConfigID and CB ConfigID (Carrier Board identifier) and UniqueID are read in hardware and provided to the system software using the sysfs
Linux entries.
More information about ConfigID in the ConfigID and UniqueID wiki page.
The typical example of using the ConfigID is to distinguish between different hardware configurations for the same product.
When a component shortage introduce different hardware configuration, but with the same overall product feature, a simple way to distinguish the internal configuration is to use a single ConfigID for each product: more information in our ConfigID real case example.
È possibile scaricare la brochure MITO 8M SOM cliccando qui.
Se sei interessato a MITO 8M SOM contattaci per ottenere un preventivo.
Il prodotto MITO 8M SOM si basa sul recente processore applicativo NXP i.MX8M. Grazie a questa soluzione, i clienti hanno la possibilità di risparmiare tempo e risorse utilizzando una soluzione compatta che consente di raggiungere prestazioni scalabili che si adattano perfettamente ai requisiti dell'applicazione evitando complessità sulla carrier board.
i.MX8M SOM è compatibile con la soluzione i.MX6 SOM AXEL Lite. I clienti che desiderano migrare dalla precedente soluzione i.MX6 a questa nuova avranno un approccio zero-effort con il grande vantaggio delle prestazioni.
Inoltre, è progettato per mantenere la piena compatibilità con i moduli CPU della linea LITE, per un design dove qualità e l'affidabilità è un fattore importante.
L'uso di questo processore consente un'ampia differenziazione a livello di sistema di nuove applicazioni in molti settori industriali, dove prestazioni elevate e il fattore di forma estremamente compatto (67,5 mm x 43 mm) sono fattori chiave. i.MX8M SOM offre una grande potenza di calcolo, grazie al ricco set di periferiche, l'ARM Cortex-A53 scalabile insieme a un ampio set di I/O ad alta velocità come dual PCle e USB3.
iMX8 SOM consente ai progettisti di creare prodotti intelligenti adatti ad ambienti meccanici e termici difficili, consentendo lo sviluppo di capacità di calcolo elevate e soluzioni affidabili.
Sì. Il kit di valutazione di MITO 8M include un SOM e tutto il necessario per una valutazione facile e veloce.
Il kit di valutazione MITO 8M include:
Le caratteristiche principali di MITO 8M SOM sono:
In questa pagina puoi trovare il modello 3D di MITO 8M SOM.
In questa pagina puoi trovare lo schema a blocchi di MITO 8M SOM.
In questa pagina puoi trovare la documentazione hardware per MITO 8M SOM.
In questa pagina puoi trovare tutta la documentazione di marketing MITO 8M SOM disponibile.
Il numero di parte del modulo SOM MITO 8M è identificato dalla tabella dei codici numerici che puoi trovare qui.
MITO 8M SOM e la famiglia i.MX8M sono inclusi nella Programma di longevità di NXP .
DAVE Embedded Systems si impegna a fornire i propri prodotti almeno per lo stesso periodo dichiarato dal fornitore del silicio. DAVE Embedded Systems gestisce l'obsolescenza dei componenti e dei componenti attraverso un programma PCN secondo lo standard JEDEC (dove possibile) che può richiedere il supporto del cliente.
L'obiettivo di DAVE Embedded Systems è quello di garantire la continuità produttiva ai propri clienti, inclusa la possibilità di riprogettare i propri prodotti in modo per mantenere la continuità del prodotto.
Se desideri richiedere supporto al nostro team tecnico, compila questo modulo e ti verrà assegnato un ticket. I nostri tecnici si prenderanno cura della tua richiesta e ti risponderanno via e-mail entro 24 ore.
Il processore MITO 8M SOM e il sottosistema di memoria sono composti dai seguenti componenti:
In questa pagina puoi trovare una descrizione dei componenti principali di MITO 8M (informazioni sul processore, banco di memoria RAM, banco flash eMMC, NAND flash bank, mappa di memoria e alimentatore).
Sì. La versione PCB è stampata in rame sul PCB stesso e il numero di serie è stampato su un'etichetta bianca (vedere qui per ulteriori informazioni). Inoltre, un ConfigID viene utilizzato dal software in esecuzione sulla scheda per l'identificazione del modello del prodotto/configurazione hardware.
Su MITO 8M SOM ConfigID è memorizzato nella memoria OTP.
In questa pagina puoi trovare i connettori e la descrizione del pinout del modulo MITO 8M.
L'implementazione della corretta sequenza di accensione per i processori iMX8M non è un compito banale perché sono coinvolti diversi binari di alimentazione. MITO 8M SOM semplifica questo compito incorporando tutti i circuiti necessari. Qui puoi trovare uno schema a blocchi semplificato di PSU/voltaggio circuiti di monitoraggio.
L'alimentatore è composto da due blocchi principali: 1) circuito integrato di gestione dell'alimentazione 2) circuiti aggiuntivi generici di gestione dell'alimentazione che completano le funzionalità del PMIC. Genera la corretta sequenza di accensione richiesta dal processore SOC e dalle memorie e periferiche circostanti e sincronizza l'accensione della scheda portante per evitare il ritorno di alimentazione.
La tipica sequenza di accensione è la seguente:
Vedi questa pagina per ulteriori informazioni.
In questa pagina puoi trovare uno schema a blocchi dello schema di reset e monitoraggio della tensione per MITO 8M SOM.
Il processo di avvio inizia al Power On Reset (POR) dove la logica di reset dell'hardware forza il core ARM a iniziare l'esecuzione a partire dalla ROM di avvio su chip.
La ROM di avvio:
Per ulteriori informazioni sulle opzioni di avvio SOM MITO 8M, controlla di più facendo clic su qui.
I segnali JTAG vengono indirizzati a un connettore dedicato sul PCB MITO 8M. Il connettore è posizionato sul lato superiore del PCB, sul lato destro.
Dai un'occhiata a questo pagina per ulteriori informazioni.
In questa pagina puoi trovare i valori massimi di MITO 8M SOM, i valori consigliati e il consumo energetico.
Il MITO 8M SOM è progettato per supportare l'intervallo di temperatura massimo disponibile dichiarato dal produttore. Il cliente deve definire e condurre un numero ragionevole di test e verifiche al fine di qualificare le capacità del DUT di gestire la dissipazione del calore. Eventuali dissipatori, ventole ecc. dovranno essere definiti caso per caso.
Il team di DAVE Embedded Systems è disponibile per ulteriori informazioni, contatta sales@dave.eu o controlla questa pagina per ulteriori informazioni.
In questa pagina puoi trovare le caratteristiche meccaniche del modulo MITO 8M.
Sì. DAVE Esoftware Sembedded Kit Linux (DESK-MX8M- L in breve) fornisce tutti i componenti necessari per configurare l'ambiente di sviluppo per:
Fai clic su qui per ulteriori informazioni su DESK-MX8M-L.
Il kit del software integrato è composto da:
DAVE Embedded Systems fortemente consiglia di registrare il kit. La registrazione garantisce l'accesso a materiale riservato come codice sorgente e documentazione aggiuntiva.
Per registrare il tuo kit , invia un'email a helpdesk@dave.eu fornendo il P/N e il S/N del kit.
Seleziona questa pagina per tutti i DESK-MX8M- L (Software Development Kit for MITO 8M SOM) rilascia informazioni.
La macchina virtuale DVDK standard di DAVE Embedded Systems contiene tutto il software e la documentazione necessari per iniziare a sviluppare applicazioni Linux sulle piattaforme MITO 8M.
In particolare, DESK-MX8M-L fornisce una macchina virtuale, chiamata DVDK.
Per ulteriori informazioni, vedere questa pagina.
Sì. ConfigID è una nuova funzionalità di Prodotti dei sistemi integrati DAVE. Il suo scopo principale è fornire un meccanismo automatico per l'identificazione del modello e della configurazione del prodotto. In parole semplici, l'identificazione del modello significa la capacità di leggere un codice numerico, memorizzato in un dispositivo disponibile (OTP del SOC, EEPROM I2C, memorie a 1 filo, flash NOR protetto, ecc.)
Con ConfigID, noi mirano a completare le informazioni di configurazione hardware che il software normalmente non è in grado di rilevare automaticamente (ad es. versione del chip RAM,...), implementando una procedura di rilevamento affidabile dedicata e, quando richiesto, sovrascrivendo le informazioni di configurazione hardware rilevate automaticamente.
Questo articolo descrive come ConfigID è implementato nei prodotti supportati da DESK-MX8M-L Linux Kit.
Un attributo aggiuntivo è UniqueID, che è una lettura -unico codice che identifica univocamente un singolo prodotto e serve per la tracciabilità.
Per ulteriori informazioni, vedi questa pagina.
Sì. Questa configurazione è molto utile durante lo sviluppo del software (sia per il kernel che per le applicazioni). L'immagine del kernel viene scaricata tramite TFTP mentre il file system root viene montato in remoto tramite NFS dall'host.
Per ulteriori informazioni, visita questa pagina.
Vedi questa pagina per ulteriori informazioni su come conservare gli alberi dei sorgenti sincronizzati e aggiornati con i repository git di DAVE Embedded Systems su DESK-MX8M-L (Software Development Kit per MITO 8M SOM).
Vedi questa pagina per ulteriori informazioni su come creare l'immagine di avvio su DESK-MX8M-L (Software Development Kit per MITO 8M SOM) .
Vedi questa pagina per ulteriori informazioni su come per creare il bootloader U-Boot con make su DESK-MX8M-L (Software Development Kit per MITO 8M SOM).
Vedi questa pagina per ulteriori informazioni su come costruire il kernel Linux su DESK-MX8M-L (Software Development Kit per MITO 8M SOM).
Come noto, oltre a un bootloader e all'o.s. kernel, un sistema Linux embedded necessita di un file system root per funzionare. Il file system root deve contenere tutto il necessario per supportare il sistema Linux (applicazioni, impostazioni, dati, ecc.). Il file system root è il file system contenuto nella stessa partizione in cui si trova la directory root.
DESK-MX8M-L ne fornisce uno ( o più) file system root predefinito, che può essere utilizzato durante il ciclo di valutazione/sviluppo/distribuzione.
Controlla questa pagina per ulteriori informazioni su come costruire lo Yocto BSP su DESK-MX8M-L.
Vai a questa pagina per ulteriori informazioni su come creare una microSD avviabile per le Note di rilascio DESK-MX8M-L kit utilizzando un semplice script bash.
Sì. In questa pagina puoi trovare un esempio di codice C che mostra il classico messaggio Hello World! sulla console seriale di destinazione. Questo esempio mostra come utilizzare il cross-compilatore arm utilizzando l'ambiente configurato per questo scopo.
On in questa pagina puoi trovare come programmare e configurare un SOM per l'avvio in modalità standalone, senza la necessità di una scheda microSD di sistema o di un server NFS.
Per la distribuzione di un Sistema, una delle configurazioni più importanti è la configurazione dell'interfaccia di rete.
Una volta che il dispositivo incorporato è finalmente configurato per il bootstrap autonomo, l'interfaccia di rete dovrebbe essere configurata per raggiungere il dispositivo da remoto tramite connessioni di rete come ssh, telnet, ftp, http, ecc.
Vai a questa pagina per ulteriori informazioni su come configurare semplicemente l'interfaccia di rete su SystemV (alias SysV) o systemd.
Ogni scheda di rete ha un indirizzo Media Access Control (solitamente abbreviato in indirizzo MAC). Un indirizzo MAC è un numero identificativo di sei byte incorporato in modo permanente nel firmware dell'adattatore ed è leggibile dalla rete e dal sistema operativo del dispositivo su cui è installato l'adattatore.
L'indirizzo deve seguire gli standard stabiliti dall'Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), che definisce gli standard di rete dei computer.
In questa pagina viene descritto come utilizzare i.MX8M eFuse per la programmazione e l'utilizzo degli indirizzi MAC e si applica ai seguenti prodotti della famiglia DAVE i.MX8M.
In questa pagina puoi trovare informazioni e risorse utili ai progettisti di sistemi per progettare portanti schede che ospitano i system-on-modules (SOM) di DAVE Embedded Systems.
Puoi scaricare la brochure di BORA Lite SOM facendo clic qui.
Per ottenere un preventivo puoi contattare DAVE Embedded Systems cliccando qui.
Il prodotto BORA Lite SOM è la versione aggiornata di BORA SOM ed è basato su Xilinx Zynq XC7Z007S/XC7Z014S o processore applicativo XC7Z010/XC7Z020. BORA Lite è una soluzione compatta che include sia una CPU che un FPGA, evitando complessità sul PCB carrier e grazie al fattore di forma SODIMM è la soluzione più economica per integrare un Zynq SOC in un design embedded.
La famiglia Zynq™-7000 si basa sull'architettura Xilinx Extensible Processing Platform (EPP). Questi prodotti integrano un sistema di elaborazione basato su ARM® Cortex™-A9 (PS) ricco di funzionalità single/dual core e una logica programmabile (PL) Xilinx a 28 nm in un unico dispositivo. Le CPU ARM Cortex-A9 sono il cuore del PS e includono anche memoria su chip, interfacce di memoria esterna e un ricco set di interfacce di connettività periferica.
La famiglia Zynq-7000 offre la flessibilità e la scalabilità di un FPGA, fornendo al contempo prestazioni, potenza e facilità di uso tipicamente associato ad ASIC e ASSP. La gamma di dispositivi della famiglia Zynq-7000 AP SoC consente ai progettisti di indirizzare applicazioni sensibili ai costi e ad alte prestazioni da un'unica piattaforma utilizzando strumenti standard del settore. Sebbene ogni dispositivo della famiglia Zynq-7000 contenga lo stesso PS, le risorse PL e I/O variano tra i dispositivi.
Sì. BORA Lite Evaluation Kit è la piattaforma ufficiale di supporto per la valutazione del BORA Lite SOM. Include una SOM e tutto il necessario per una valutazione facile e veloce.
Qui puoi trovare il video dell'unboxing del BORA Lite SOM Evaluation Kit che ti mostra come è composto il Kit di valutazione e come disimballarlo e collegarlo alla tua piattaforma di sviluppo.
BORA Lite SOM è costruito per soddisfare le esigenze delle applicazioni in cui gli FPGA sono la soluzione migliore.
I dispositivi SoC Zynq-7000 AP sono in grado di servire un'ampia gamma di applicazioni, tra cui:
Sì. BORA Lite è progettato per soddisfare le esigenze delle applicazioni mediche come i dispositivi medici.
Sì. BORA Lite è costruito per soddisfare le esigenze di applicazioni industriali come PLC industriali, sistemi IoT e più in generale le esigenze di Applicazioni Industry 4.0.
In questa pagina puoi trovare il modello 3D di BORA Lite SOM.
In questa pagina puoi trovare il diagramma a blocchi di BORA Lite SOM.
In questa pagina puoi trovare il manuale hardware BORA Lite SOM.
In questa pagina puoi trovare tutta la documentazione marketing disponibile per BORA Lite SOM.
Il codice del modulo BORA Lite SOM è identificato dalla tabella dei codici numerici che puoi trovare qui.
La famiglia ZYNQ è inclusa in Programma di longevità di Xilinx. Il primo ZYNQ SOC utilizzato su BORA Lite SOM è stato rilasciato nel 2011 mentre gli ultimi single core (XC7Z007S) sono stati rilasciati nel 2016.
DAVE Embedded Systems si impegna a fornire i propri prodotti almeno per lo stesso periodo dichiarato dal fornitore del silicio. DAVE Embedded Systems gestisce l'obsolescenza dei componenti e dei componenti attraverso un programma PCN secondo lo standard JEDEC (ove possibile) che può richiedere il supporto del cliente.
L'obiettivo di DAVE Embedded Systems è quello di garantire la continuità della produzione al proprio cliente inclusa la possibilità di riprogettare i propri prodotti.
Se desideri richiedere supporto al nostro team tecnico, compila questo modulo. Dopo l'invio, verrà assegnato un biglietto. I nostri tecnici si prenderanno cura della tua richiesta e, in genere, ti risponderanno via e-mail entro 24 ore dalla richiesta.
Qui puoi trovare il modulo di autorizzazione alla restituzione del materiale di DAVE Embedded Systems.
Sì. Puoi scaricarlo facendo clic qui.
Il processore e il sottosistema di memoria di BORA Lite SOM sono composti dai seguenti componenti:
Per ulteriori informazioni, vedere questa pagina.
Sì. La versione PCB è stampata in rame sul PCB stesso e il numero di serie è stampato su un'etichetta bianca (consultare qui per ulteriori informazioni). Inoltre, un ConfigID viene utilizzato dal software in esecuzione sulla scheda per l'identificazione del modello del prodotto/configurazione hardware.
Fai clic su qui per vedere in quali aree è memorizzato ConfigID.
Qui puoi trovare i connettori e la descrizione dei pin di BORA Lite SOM.
L'implementazione della corretta sequenza di accensione per il sistema basato su Zynq non è un compito banale perché sono coinvolti diversi power rail. BORA Lite SOM semplifica questo compito incorporando tutti i circuiti necessari. Qui puoi trovare uno schema a blocchi semplificato di PSU/circuito di monitoraggio della tensione.
La sequenza di accensione consigliata è:
Per ulteriori informazioni, vedere questa pagina.
Qui puoi trovare uno schema a blocchi dello schema di ripristino e del monitoraggio della tensione.
Qui puoi trovare informazioni sui segnali di inizializzazione della logica programmabile (PL): PROGRAM_B, INIT_B e DONE.
Il processo di avvio inizia al Power On Reset (POR) dove la logica di ripristino dell'hardware forza il core ARM a iniziare l'esecuzione a partire dalla ROM di avvio su chip. Il processo di avvio è a più stadi e include minimamente la Boot ROM e il first-stage boot loader (FSBL). Il SoC Zynq-7000 AP include una Boot ROM programmata in fabbrica che non è accessibile all'utente.
La ROM di avvio:
Dopo un ripristino del sistema, il sistema esegue automaticamente le sequenze per inizializzare il sistema ed elaborare il boot loader della prima fase dal selezionato dispositivo di avvio esterno. Il processo consente all'utente di configurare la piattaforma AP SoC secondo necessità, inclusi PS e PL. Facoltativamente, l'interfaccia JTAG può essere abilitata per consentire al progettista l'accesso al PS e al PL per scopi di test e debug.
Per ulteriori informazioni sulle opzioni di avvio di BORA Lite SOM, controlla di più facendo clic su qui.
I segnali JTAG vengono instradati a un connettore dedicato (J2) sul PCB BORA Lite. Il connettore è posizionato sul lato superiore del PCB, nell'angolo in alto a destra.
Qui puoi trovare la tabella che riporta la piedinatura del connettore.
Per ulteriori informazioni su come utilizzare l'interfaccia JTAG, contattare Team di supporto tecnico.
Qui puoi trovare Axel ULite Valori nominali massimi, valori nominali consigliati e consumo energetico di Axel.
Fornire il massimo consumo energetico di un system-on-module (SOM in breve) è praticamente impossibile perché è estremamente difficile definire il caso peggiore. Ciò è ancor più vero nel caso di BORA Lite, dove questo è influenzato dal software in esecuzione sul lato del sistema di elaborazione (PS) e dalla configurazione della logica programmabile (PL).
Per questo motivo sono stati presi in considerazione diversi casi d'uso reali piuttosto che indicare un valore teorico massimo di consumo energetico che sarebbe inutile per la maggior parte degli integratori di sistema, perché probabilmente porterebbe a un alimentatore sovradimensionato.
Qui descriviamo in dettaglio i banchi di prova che sono stati utilizzati.
Il team di DAVE Embedded Systems è disponibile per ulteriori informazioni, si prega di contattare sales@dave.eu o controlla questa pagina per ulteriori informazioni.
Qui puoi trovare le caratteristiche meccaniche di BORA Lite SOM.
Sì. BORA Embedded Linux Kit (BELK in breve) fornisce tutto i componenti necessari per configurare l'ambiente di sviluppo su:
Fai clic su qui per ulteriori informazioni su BELK-L.
È possibile scaricare la brochure di ETRA SOM cliccando qui.
Se sei interessato a ETRA SOM contattaci per ottenere un preventivo.
ETRA SOM fa parte del portafoglio di sistemi su moduli di DAVE Embedded Systems basati sulle soluzioni di ST Microelectronics e può essere fornito con ST STM32MP1 System On Chip.
Questo System On Chip è progettato con ARM Cortex-A7 più un'architettura Cortex-M integrata insieme.
Questo System On Module è progettato per supportare una compatibilità all'interno del AXEL ULite System On Module basato su NXP i.MX6 UL System On Chip abilitazione e facile aggiornamento di tutti i prodotti esistenti ma e la generazione di nuove soluzioni basate su un nuovissimo prodotto bot con 15 anni di disponibilità all'interno della qualificazione industriale.
ETRA SOM ha lo stesso fattore di forma, le stesse dimensioni e un pinout compatibile con AXEL ULite System On Module. Questo SOM consente di utilizzare tutte le funzionalità disponibili dal System On Chip.
A partire dall'architettura ARM Cortex-A7 con fino a 2 core disponibili e il Cortex-M4 il sistema ETRA SOM On module integra a bordo un singolo chip DDR3 e molteplici scelte per l'archiviazione.
Le caratteristiche principali di ETRA SOM sono:
Sì. L'Evaluation Kit per ETRA SOM è la piattaforma ufficiale di supporto per la valutazione dell'ETRA SOM. Include un SOM e tutto il necessario per una valutazione facile e veloce.
Il kit di valutazione ETRA SOM include:
In questa pagina puoi trovare il modello 3D di ETRA SOM.
In questa pagina puoi trovare lo schema a blocchi di ETRA SOM.
In questa pagina puoi trovare tutta la documentazione hardware disponibile per ETRA SOM.
In questa pagina puoi trovare tutta la documentazione marketing di ETRA SOM disponibile.
Il numero di parte del modulo ETRA SOM è identificato dalla tabella dei codici numerici che puoi trovare qui.
ETRA SOM, come parte della famiglia SMT32MP1, è incluso nella 10 anni programma di longevità di ST Microelectronics.
Per ulteriori informazioni, vedere questa pagina.
L'obiettivo di DAVE Embedded Systems è garantire ai propri clienti la continuità produttiva, inclusa la possibilità di riprogettare i propri prodotti in modo per mantenere la continuità del prodotto.
Se desideri richiedere supporto al nostro team tecnico, compila questo modulo. Dopo l'invio ti sarà assegnato un ticket. I nostri tecnici si prenderanno cura della tua richiesta e in genere ti risponderanno via e-mail entro 24 ore.
Speriamo che tu non ne abbia bisogno! Qui puoi trovare il DAVE Modulo di autorizzazione alla restituzione del materiale di Embedded Systems.
Sì. È possibile scaricare una versione PDF del manuale hardware ETRA SOM facendo clic qui .
Il processore ETRA SOM e il sottosistema di memoria sono composti dai seguenti componenti:
Per ulteriori informazioni, vedere questa pagina.
Sì. La versione PCB è stampata in rame sul PCB stesso e il numero di serie è stampato su un'etichetta bianca (vedere lo stile qui per ulteriori informazioni).
Inoltre, un ConfigID viene utilizzato dal software in esecuzione sulla scheda per l'identificazione del modello del prodotto/configurazione hardware. Fai riferimento a questo link per maggiori dettagli.
In questa pagina puoi trovare i connettori e la descrizione del pinout del SOM ETRA.
Su ETRA SOM sono disponibili le seguenti periferiche:
L'implementazione della corretta sequenza di accensione per i processori STM32MP1 non è un compito banale perché sono coinvolti diversi binari di alimentazione. ETRA SOM include un PMIC che gestisce tutti i tempi di accensione e spegnimento per garantire la corretta sequenza. Su questo page puoi trovare uno schema a blocchi semplificato dei circuiti dell'alimentatore.
La tipica sequenza di accensione è la seguente:
Per ulteriori informazioni, vedere questa pagina.
In questa pagina puoi trovare un diagramma a blocchi dello schema di reset e del monitoraggio della tensione.
Il processo di avvio inizia al Power On Reset (POR) dove la logica di reset dell'hardware forza il core ARM a iniziare l'esecuzione a partire dalla ROM di avvio su chip.
La ROM di avvio:
In questa pagina puoi trovare ulteriori informazioni sulle opzioni di avvio di ETRA SOM.
I segnali JTAG vengono indirizzati al connettore ETRA primario J1.
Qui trovi la tabella che riporta il pinout del connettore.
Per ulteriori informazioni su come utilizzare l'interfaccia JTAG, contattare DAVE Embedded Systems Team di supporto tecnico.
Qui puoi trovare i valori massimi di ETRA SOM, i valori consigliati e il consumo energetico.
ETRA SOM è progettato per supportare l'intervallo di temperatura massimo disponibile dichiarato dal produttore. Il cliente deve definire e condurre un numero ragionevole di test e verifiche al fine di qualificare le capacità del DUT di gestire la dissipazione del calore. Eventuali dissipatori, ventole ecc. dovranno essere definiti caso per caso.
Il team di DAVE Embedded Systems è disponibile per ulteriori informazioni, contatta sales@dave.eu o controlla questa pagina per ulteriori informazioni.
In questa pagina puoi trovare le caratteristiche meccaniche di ETRA SOM.
Sì. DAVE Embedded Software Kit Linux (DESK-MP1-L in breve) è disponibile per ETRA SOM e fornisce tutti i componenti necessari per configurare l'ambiente di sviluppo per:
Fai clic su qui per ulteriori informazioni su DESK-MP1-L.
DAVE Embedded Systems consiglia vivamente di registrare il kit. La registrazione garantisce l'accesso a materiale riservato come codice sorgente e documentazione aggiuntiva.
Per registrare il tuo kit, invia un'e-mail a helpdesk@dave.eu fornendo il P/N e il S/N del kit.
Sì. ConfigID è una nuova funzionalità dei prodotti DAVE Embedded Systems. Il suo scopo principale è fornire un meccanismo automatico per l'identificazione del modello e della configurazione del prodotto. In parole semplici, l'identificazione del modello significa la capacità di leggere un codice numerico, memorizzato in un dispositivo disponibile (OTP del SOC, EEPROM I2C, memorie a 1 filo, flash NOR protetto, ecc.)
Con ConfigID, miriamo a completare le informazioni di configurazione hardware che il software normalmente non è in grado di rilevare automaticamente (ad es. RAM chip version,...), implementando una procedura di rilevamento affidabile dedicata e, quando richiesto, sovrascrivendo le informazioni di configurazione hardware rilevate automaticamente.
Un attributo aggiuntivo è UniqueID, che è un codice di sola lettura che identifica univocamente un singolo prodotto e serve per la tracciabilità.
Per ulteriori informazioni su ConfigID e UniqueID, vedere questa pagina.
Per l'implementazione di un sistema integrato, una delle configurazioni più importanti è la configurazione dell'interfaccia di rete.
Una volta che il dispositivo incorporato è stato finalmente configurato per il bootstrap autonomo, l'interfaccia di rete dovrebbe essere configurata per raggiungere il dispositivo da remoto tramite connessioni di rete come ssh, telnet, ftp, http, ecc.
Vedi lo stile questa pagina per ulteriori informazioni su come configurare semplicemente l'interfaccia di rete.
In questa pagina puoi trovare informazioni e risorse utili ai progettisti di sistemi per progettare carrier board che ospitano DAVE Embedded Systems system-on-modules (SOM).
Queste linee guida sono fornite con l'obiettivo di aiutare i progettisti a progettare sistemi conformi con DAVE Embedded Systems moduli e coprono schemi e aspetti PCB.
Se sei interessato a ETRA Kit di valutazione contattaci per ottenere un preventivo.
In questa pagina è possibile trovare uno schema a blocchi semplificato del Kit di valutazione ETRA SOM e un riepilogo delle principali caratteristiche del Kit.
Su ETRA Evaluation Kit sono disponibili le seguenti interfacce e connettori:
SMARX è un System On Module basato su processore applicativo NXP i.MX6 completamente conforme allo standard SMARC v1.0. Grazie a SMARX, i clienti hanno la possibilità di risparmiare tempo e risorse utilizzando una soluzione compatta che consente di raggiungere prestazioni scalabili che si adattano perfettamente ai requisiti dell'applicazione evitando complessità sulla carrier board.
SMARX offre grandi capacità di calcolo potenza, grazie al ricco set di periferiche, lo Scalable ARM Cortex-A9 insieme a un ampio set di l/O ad alta velocità.
Inoltre offre:
Scarica la brochure di SMARX SOM cliccando qui.
Puoi scaricare la brochure di SMARX SOM cliccando qui.
Se sei interessato a SMARX SOM contattaci per ottenere un preventivo.
Lo SMARX Il prodotto SOM si basa sul basato sul processore applicativo NXP i.MX6.
I.MX6 I processori Solo/DualLite/Dual/Quad sono dotati dell'implementazione avanzata di NXP di ARM® Cortex®-A9 MPCore, che opera a velocità fino a 1,2 GHz. Includono processori grafici 2D e 3D, elaborazione video 1080p e gestione dell'alimentazione integrata.
SMARX SOM si basa sul processore applicativo NXP i.MX6. I processori i.MX6 Solo/DualLite/Dual/Quad sono dotati dell'implementazione avanzata di NXP di ARM® Cortex®-A9 MPCore, che opera a velocità fino a 1,2 GHz. Includono processori grafici 2D e 3D, elaborazione video 1080p e gestione dell'alimentazione integrata.
Di conseguenza, i dispositivi i.MX6 sono in grado di servire un'ampia gamma di applicazioni, tra cui:
In questa pagina puoi trovare il diagramma a blocchi di SMARX SOM.
In questa pagina puoi trovare il manuale hardware di SMARX SOM.
In questa pagina puoi trovare tutta la documentazione marketing disponibile per SMARX SOM.
Il codice del modulo per SMARX SOM è identificato dalla tabella dei codici numerici che puoi trovare qui.
SMARX SOM, come l'intera famiglia i.MX6, è incluso nel Programma di longevità di NXP.
DAVE Embedded Systems è si impegna a fornire i propri prodotti almeno per lo stesso periodo dichiarato dal venditore di silicio. DAVE Embedded Systems gestisce l'obsolescenza dei componenti e dei componenti attraverso un programma PCN secondo lo standard JEDEC (ove possibile) che può richiedere il supporto del cliente.
Per ulteriori informazioni, vedi questa pagina.
L'obiettivo di DAVE Embedded Systems è garantire al cliente la continuità della produzione, inclusa la possibilità di riprogettare i propri prodotti al fine di mantenere la continuità del prodotto.
Se hai bisogno di supporto da parte del nostro team tecnico compila questo modulo. Dopo l'invio ti sarà assegnato un ticket.
I nostri tecnici si prenderanno cura della tua richiesta e in genere ti risponderanno via e-mail entro 24 ore.
Qui puoi trovare il modulo di autorizzazione alla restituzione del materiale di DAVE Embedded Systems.
Sì. È possibile scaricare il manuale hardware di SMARX SOM cliccando qui.
Il processore SMART SOM e il sottosistema di memoria sono composti dai seguenti componenti:
◦ Fino a 1 Megabyte di cache L2 unificata condivisa da tutti i core della CPU
◦ Coprocessore NEON MPE
◦ General Interrupt Controller (GIC) con supporto per 128 interrupt
◦ Snoop Control Unit (SCU)
◦ Memorie esterne interconnesse
◦ Unità di elaborazione video VPU
◦ Fino a due IPUv3H -Image Processing Unit (versione 3H)
◦ Acceleratori di grafica 2D/3D/vettoriale
Per ulteriori informazioni, vedere questa pagina .
Tutti i segnali di interfaccia SMARX – Le forniture DSX vengono instradate tramite un connettore edge a 314 pin (denominato J10) secondo le specifiche SMARC 1.0. La scheda carrier dedicata deve montare il connettore di accoppiamento e collegare le interfacce periferiche desiderate secondo le specifiche del pinout SMRX - DSX.
SMRX fornisce un'ulteriore connettore opzionale per interfaccia JTAG.
Per ulteriori informazioni, vedere il manuale hardware.
Sì. SMARX SOM implementa meccanismi consolidati di controllo delle versioni e monitoraggio.
La versione PCB è rame stampato sul PCB stesso e il numero di serie è stampato su un'etichetta bianca (consultare qui per ulteriori informazioni).
Inoltre, un ConfigID è utilizzato dal software in esecuzione sulla scheda per l'identificazione del modello del prodotto/configurazione hardware. Su SMRX – DSX SOM ConfigID è archiviato in queste aree della regione di memoria OTP integrata nel SOC i.MX6:
UniqueID è un codice di sola lettura che identifica univocamente il pezzo. Può essere letto dal software come descritto qui.
Implementazione corretta alimentazione- up sequence per i processori i.MX6 non è un compito banale perché sono coinvolti diversi power rail. SMRX - DSX SOM semplifica questa attività incorporando tutti i circuiti necessari.
Qui è possibile trovare uno schema a blocchi semplificato del diagramma a blocchi del sottosistema di alimentazione.
L'alimentatore è composto di tre blocchi principali:
L'alimentatore:
Il potere consigliato- la sequenza in alto è:
1. (opzionale) VDD_RTC è alimentato
2. VDD_IO_SEL deve essere lasciato flottante per selezionare 3.3V I/O secondo lo standard SMARC v1.0 e per consentire a SMARX – DSX SOM di accendersi correttamente
3. La barra di alimentazione principale VDD_IN è alimentata
4. La scheda portante rilascia il segnale VIN_PWR_BAD# quando fornisce una tensione stabile a SOM attraverso la barra di alimentazione VDD_IN. Facoltativamente, questo segnale può essere lasciato fluttuante.
5. RESET_IN# (attivo-basso) viene portato in basso
6. PMIC passa dallo stato OFF allo stato ON
7. PMIC avvia la sequenza di accensione richiesta dal processore MX6
8. Il segnale CARRIER_PWR_ON viene attivato; questo segnale attivo-alto indica che l'I/O del SoM è alimentato. Questo segnale può essere utilizzato per gestire la sequenza di accensione della scheda portante al fine di prevenire il ritorno di alimentazione (da SoM a scheda portante o viceversa)
9. Viene rilasciato RESET_IN#.
Per ulteriori informazioni, vedi questa pagina.
In questa pagina puoi trovare uno schema a blocchi dello schema di ripristino e del monitoraggio della tensione.
Su SMARX - DSX SOM i tre pin BOOT_SEL[2:0] consentono di selezionare tra diversi dispositivi di avvio.
Per selezionare lo stivale Dispositivo i segnali BOOT_SEL[2:0] devono essere legati ai livelli logici '0' o '1' all'accensione del SOM. Ciò si ottiene collegando a GND o tirando fino a 3,3 V_I/O nominali presenti sulla scheda portante. I segnali BOOT_SEL[2:0] appartengono al dominio di tensione CPLD_I/O_3.3V. Dettagli sulla soglia dei livelli di tensione fare riferimento alla sezione 4.1.3.2 CPLD_I/O_3.3V.
Per ulteriori informazioni su Opzioni di avvio SMARX SOM, fare clic su qui.
I.MX6 fornisce l'accesso al debug tramite un'interfaccia di debug JTAG (IEEE 1149.1) standard. I segnali vengono indirizzati al connettore J7 di bordo.
Il connettore è posizionato sul lato superiore del PCB, nell'angolo in alto a sinistra come mostrato su questa pagina.
Per ulteriori informazioni su come utilizzare l'interfaccia JTAG, contattare il Team di supporto tecnico.
In questa pagina, puoi trovare i valori nominali massimi, i valori nominali consigliati e il consumo energetico di SMARX SOM.
In questa pagina, puoi trovare informazioni sulla gestione termica e sulla dissipazione del calore su SMARX SOM.
DAVE Embedded Systems' il team è a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione, si prega di contattare sales@dave.eu o vedi questa pagina per ulteriori informazioni.
In questa pagina, puoi trovare le caratteristiche meccaniche di SMARX SOM.
Sì. DAVE Embedded Software Kit Linux (DESK-MX6-L in breve) è disponibile per SMARX SOM e fornisce tutti i componenti necessari per configurare l'ambiente di sviluppo per:
Fai clic su qui per ulteriori informazioni su DESK-MX6- L, il Kit di sviluppo software per SMARX SOM.
Il kit del software integrato per SMARX SOM è composto da:
DAVE Embedded Systems fortemente consiglia di registrare il tuo kit. La registrazione garantisce l'accesso a materiale riservato come codice sorgente e documentazione aggiuntiva.
Per registrare il tuo kit , invia un'e-mail a helpdesk@dave.eu fornendo il kit P/N e S/N.
Su questa pagina trovi tutte le release notes per DESK-MX6-L, il Software Development Kit d SMARX SOM.
DESK-MX6-L (Software Development Kit per SMARX SOM) contiene tutto il software e la documentazione necessari per iniziare sviluppo di applicazioni Linux su piattaforma Axel. In particolare, DESK-MX6-L fornisce una macchina virtuale, chiamata DVDK.
Per ulteriori informazioni, vedi questa pagina.
Sì. ConfigID è una nuova funzionalità di Prodotti DAVE Embedded Systems. Il suo scopo principale è fornire un meccanismo automatico per l'identificazione del modello e della configurazione del prodotto. In parole semplici, l'identificazione del modello significa la capacità di leggere un codice numerico, memorizzato in un dispositivo disponibile (OTP di SOC, EEPROM I2C, memorie a 1 filo, flash NOR protetti, ecc.)
Con ConfigID, noi mirare a completare le informazioni di configurazione hardware che il software normalmente non è in grado di rilevare automaticamente (ad esempio la versione del chip RAM,...), implementando una procedura di rilevamento affidabile dedicata e, se necessario, sovrascrivendo le informazioni di configurazione hardware rilevate automaticamente.
Questo articolo descrive come ConfigID è implementato nei prodotti supportati da DESK-MX6-L Kit Linux.
Un attributo aggiuntivo è UniqueID, che è una lettura -unico codice che identifica univocamente un singolo prodotto e serve per la tracciabilità.
Per ulteriori informazioni, vedi questa pagina.
Sì. Questa configurazione è molto utile durante lo sviluppo del software (sia per il kernel che per le applicazioni). L'immagine del kernel viene scaricata tramite TFTP mentre il file system di root viene montato in remoto tramite NFS dall'host.
Per ulteriori informazioni, vedi questa pagina.
Visita questa pagina per ulteriori informazioni su come conservare gli alberi dei sorgenti sincronizzati e aggiornati con i repository git di DAVE Embedded Systems.
Vedi questa pagina per ulteriori informazioni su come per costruire il bootloader U-Boot su DESK-MX6-L (Software Development Kit per SMARX SOM).
Vedi questa pagina per ulteriori informazioni su come costruire il kernel Linux su DESK-MX6-L (Software Development Kit per SMARX SOM).
Come noto, in oltre a un bootloader e l'o.s. kernel, un sistema Linux embedded necessita di un file system root per funzionare. Il file system di root deve contenere tutto il necessario per supportare il sistema Linux (applicazioni, impostazioni, dati, ecc.). Il file system radice è il file system contenuto nella stessa partizione in cui si trova la directory radice.
Per generare il root file system, è necessario eseguire la build di Yocto BSP. L'output di questo processo è un'immagine contenente il file binario U-Boot, l'immagine del kernel Linux e l'immagine del file system radice selezionata. Visita questa pagina per ulteriori informazioni su come costruire Yocto BSP su DESK-MX6-L.
Vedi questa pagina per ulteriori informazioni su come creare una microSD avviabile per Note sulla versione DESK-MX6-L kit utilizzando un semplice script bash.
Sì. In questa pagina puoi trovare un esempio di codice C che mostra il classico messaggio Hello World! sulla console seriale di destinazione. Questo esempio mostra come utilizzare il cross-compiler arm utilizzando l'ambiente configurato per questo scopo.
Sì. Per quanto riguarda le memorie flash NOR, i dispositivi NAND sono noti per essere piuttosto impegnativi per quanto riguarda l'affidabilità. Ciò è particolarmente vero quando la memoria flash NAND viene utilizzata come dispositivo di avvio. Diverse tecniche come il livellamento dell'usura e la gestione dei blocchi difettosi devono essere implementate per ottenere un'affidabilità accettabile.
Questa pagina fornisce informazioni sulla gestione del dispositivo NAND, al fine di gestirlo correttamente quando viene utilizzato come dispositivo di avvio su prodotti basati su NXP i.MX6.
In questa pagina puoi trovare ulteriori informazioni su come per personalizzare la schermata iniziale.
In questa pagina puoi trovare come programmare e configurare una SOM per l'avvio in modalità standalone, senza la necessità di una scheda microSD di sistema o di un server NFS.
La pagina contiene informazioni generali concetti che possono essere adattati su qualsiasi piattaforma Linux di DAVE Embedded Systems.
Per distribuire un Embedded Sistema, una delle configurazioni più importanti è la configurazione dell'interfaccia di rete.
Una volta che il dispositivo incorporato è finalmente configurato per il bootstrap autonomo, l'interfaccia di rete deve essere configurata per raggiungere il dispositivo in remoto tramite connessioni di rete come ssh, telnet, ftp, http, ecc.
Vedi questa pagina per ulteriori informazioni su come semplicemente configurare l'interfaccia di rete.
Sì. Kit di valutazione SMARX include una SOM e tutto il necessario per una valutazione facile e veloce. Per i punti salienti del prodotto, vai a questa pagina.
Il kit di valutazione SMARX di DAVE Embedded Systems è fondamentalmente un kit di sviluppo SW completo che è in comune con AXEL Lite SOM.
In questa pagina puoi trovare informazioni e risorse utili ai progettisti di sistemi per progettare schede di supporto che ospitano i DAVE Embedded Systems system-on-modules (SOM).
Queste linee guida sono fornite con l'obiettivo di aiutare i progettisti a progettare sistemi conformi con i moduli DAVE Embedded Systems e coprono schemi e aspetti PCB. Si applicano a diversi prodotti inclusi SMRX SOM (che è in comune con AXEL Lite SOM).
Se sei interessato al Kit di Valutazione di SMARX SOM contattaci per ottenere un preventivo.
Puoi scaricare la brochure MITO 8M Nano SOM cliccando qui.
Se sei interessato a MITO 8M Nano SOM contattaci per ottenere un preventivo.
Il prodotto MITO 8M Nano SOM è basato sul recente processore applicativo NXP i.MX8 Mini/Nano. Grazie a questa soluzione, i clienti hanno la possibilità di risparmiare tempo e risorse utilizzando una soluzione compatta che consente di raggiungere prestazioni scalabili che si adattano perfettamente ai requisiti dell'applicazione evitando complessità sulla scheda carrier. L'idea di base di questa SOM è fornire ai clienti una soluzione completamente compatibile con la soluzione NXP i.MX6 esistente.
L'uso di MITO 8M Nano consente un'ampia differenziazione a livello di sistema di nuove applicazioni in molti settori industriali, dove prestazioni e fattore di forma estremamente compatto (67,5 mm x 43 mm) sono fattori chiave.
i.MX8 Mini/Nano SOM offre grande potenza di calcolo a un prezzo ragionevole. Per questi motivi, è la giusta alternativa alle soluzioni NXP i.MX6.
Sì. MITO 8M Nano Evaluation Kit include un SOM e tutto necessario per una valutazione facile e veloce.
Qui puoi trovare la guida per unboxing del MITO 8M Nano SOM Evaluation Kit che mostra come è composto il kit di valutazione e come disimballarlo e collegarlo alla tua piattaforma di sviluppo.
Le caratteristiche principali di MITO 8M Nano SOM sono:
In questa pagina puoi trovare il modello 3D di MITO 8M Nano SOM.
In questa pagina puoi trovare il diagramma a blocchi di MITO 8M Nano SOM.
In questa pagina puoi trovare il manuale hardware di MITO 8M Nano SOM.
Qui puoi trovare tutta la documentazione marketing disponibile per MITO 8M Nano.
Il codice del modulo MITO 8M Nano SOM è identificato dalla tabella dei codici numerici che puoi trovare qui.
La famiglia i.MX8M Nano è inclusa nel Programma di longevità di NXP.
DAVE Embedded Systems si impegna a fornire i propri prodotti almeno per lo stesso periodo dichiarato dal fornitore del silicio.
DAVE Embedded Systems gestisce l'obsolescenza dei componenti e dei componenti attraverso un programma PCN secondo lo standard JEDEC (ove possibile) che può richiedere il supporto del cliente.
L'obiettivo di DAVE Embedded Systems è quello di garantire la continuità di produzione al proprio cliente inclusa la possibilità di riprogettare i propri prodotti in ordine per mantenere la continuità del prodotto.
Se desideri richiedere supporto al nostro team tecnico, compila questo modulo. Dopo l'invio, verrà assegnato un ticket. I nostri tecnici si prenderanno cura della tua richiesta e, in genere, ti risponderanno via e-mail entro 24 ore.
Qui puoi trovare il modulo di autorizzazione alla restituzione del materiale di DAVE Embedded Systems.
Il processore e il sottosistema di memoria di MITO 8M Nano SOM sono composti dai seguenti componenti:
Qui puoi trovare una breve descrizione dei componenti principali di MITO 8M Mini (informazioni sul processore, RAM memory bank, eMMC flash bank, NAND flash bank, mappa di memoria e alimentatore).
Sì. La versione PCB è stampata in rame sul PCB stesso e il numero di serie è stampato su un'etichetta bianca (consultare qui per ulteriori informazioni). Inoltre, un ConfigID viene utilizzato dal software in esecuzione sulla scheda per l'identificazione del modello del prodotto/configurazione hardware.
Su MITO 8M Nano SOM ConfigID è archiviato nella memoria OTP.
Qui puoi trovare i connettori e la descrizione dei pin del modulo MITO 8M Mini.
L'implementazione della corretta sequenza di accensione per i processori iMX8M Mini/Nano non è un compito banale perché sono coinvolti diversi power rail . MITO 8M Nano SOM semplifica questo compito incorporando tutti i circuiti necessari. Qui puoi trovare uno schema a blocchi semplificato di PSU/circuito di monitoraggio della tensione.
L'alimentatore è composto da due blocchi principali: 1) circuito integrato di gestione dell'alimentazione 2) circuiti generici di gestione dell'alimentazione aggiuntivi che completa le funzionalità PMIC.
Genera la corretta sequenza di accensione richiesta dal processore SOC e dalle memorie e periferiche circostanti, e sincronizza il accensione della scheda portante per prevenire il ritorno di alimentazione.
La tipica sequenza di accensione è la seguente:
Qui puoi trovare uno schema a blocchi dello schema di ripristino e del monitoraggio della tensione.
Il processo di avvio inizia al Power On Reset (POR) dove la logica di ripristino dell'hardware forza il core ARM a iniziare l'esecuzione a partire dalla ROM di avvio su chip.
La ROM di avvio:
Per ulteriori informazioni sulle opzioni di avvio di MITO 8M Nano SOM, controlla di più facendo clic su qui.
I segnali JTAG vengono instradati a un connettore dedicato sul PCB MITO 8M Mini/Nano. Il connettore è posizionato sul lato superiore del PCB, sul lato destro. Dai un'occhiata a questa pagina per ulteriori informazioni.
Qui puoi trovare i valori nominali massimi, i valori nominali consigliati e il consumo energetico di MITO 8M Nano SOM.
Il MITO 8M Mini/Nano SOM è progettato per supportare l'intervallo di temperatura massimo disponibile dichiarato dal produttore. Il cliente deve definire ed effettuare un numero ragionevole di prove e verifiche al fine di qualificare le capacità del DUT di gestire la dissipazione del calore. Eventuali dissipatori di calore, ventole ecc. devono essere definiti caso per caso.
Il team di DAVE Embedded Systems è disponibile per ulteriori informazioni, si prega di contattare sales@dave.eu o vai a questa pagina per ulteriori informazioni.
Qui puoi trovare le caratteristiche meccaniche del modulo ORCA.
Sì. DAVE Embedded Software Kit Linux (DESK-MX8M- L in breve) fornisce tutti i componenti necessari necessari per configurare l'ambiente di sviluppo per:
Fai clic su qui per ulteriori informazioni su DESK-MX8M-L.
Si, noi abbiamo il nostro Longevity Program che ovviamente si basa su quello del produttore della CPU. Per maggiori informazioni relative a MITO 8M SOM visita questa pagina wiki
Il configuratore di P/N di MITO 8M Mini basato su NXP i.MX8M Mini è disponibile alla pagina wiki. Se hai bisogno di una proposta commerciale chiedi al team di vendita.
Puoi scaricare la brochure di MITO 8M Mini SOM qui.
Se sei interessato a MITO 8M Mini SOM contattaci per ottenere un preventivo.
Il prodotto MITO 8M Mini SOM è basato sul recente processore NXP i.MX8 Mini/Nano. Grazie a questa soluzione, i clienti hanno la possibilità di risparmiare tempo e risorse utilizzando una soluzione compatta che consente di raggiungere prestazioni scalabili che si adattano perfettamente ai requisiti dell'applicazione evitando complessità sulla scheda carrier. L'idea di base di questa SOM è fornire ai clienti una soluzione completamente compatibile con il SOM AXEL Lite basato sul processore NXP i.MX6.
L'uso di questo processore consente un'ampia scalabilità per le applicazioni in molti settori industriali dove prestazioni elevate e il fattore di forma estremamente compatto (67,5 mm x 43 mm) sono i principali fattori chiave. Il SOM MITO 8M Mini/Nano offre una grande potenza di calcolo ad un prezzo ragionevole. Per questi motivi, è la giusta alternativa alle soluzioni basate sul processore NXP i.MX6.
Sì. Il kit di valutazione di MITO 8M Mini include una SOM e tutto necessario per una valutazione facile e veloce.
Qui puoi trovare la guida per unboxing del kit di valutazione di MITO 8M Mini SOM che mostra come è composto il kit di valutazione e come disimballarlo e collegarlo alla tua piattaforma di sviluppo.
Le caratteristiche principali di MITO 8M Mini SOM sono:
In questa pagina puoi trovare il modello 3D di MITO 8M Mini SOM.
In questa pagina puoi trovare il diagramma a blocchi di MITO 8M Mini SOM.
In questa pagina puoi trovare il manuale hardware di MITO 8M Mini SOM.
Qui puoi trovare tutta la documentazione di marketing di MITO 8M Mini disponibile.
Il codice del modulo MITO 8M Mini SOM è identificato dalla tabella dei codici numerici che puoi trovare qui.
L'obiettivo di DAVE Embedded Systems è quello di garantire la continuità di produzione al proprio cliente inclusa la possibilità di riprogettare i propri prodotti in ordine per mantenere la continuità del prodotto.
Se desideri richiedere supporto al nostro team tecnico, compila questo modulo. Dopo l'invio, verrà assegnato un biglietto. I nostri tecnici si prenderanno cura della tua richiesta e, in genere, ti risponderanno via e-mail entro 24 ore dalla richiesta.
Qui puoi trovare il modulo di autorizzazione alla restituzione del materiale di DAVE Embedded Systems.
Il processore e il sottosistema di memoria di MITO 8M Mini SOM sono composti dai seguenti componenti:
Qui puoi trovare una breve descrizione dei componenti principali di MITO 8M Mini (informazioni sul processore, banco di memoria RAM, banco di flash eMMC, banco di flash NAND, mappa di memoria e alimentatore).
Sì. La versione PCB è stampata in rame sul PCB stesso e il numero di serie è stampato su un'etichetta bianca (consultare qui per ulteriori informazioni). Inoltre, un ConfigID viene utilizzato dal software in esecuzione sulla scheda per l'identificazione del modello del prodotto/configurazione hardware.
Su MITO 8M Mini SOM ConfigID è memorizzato nella memoria OTP.
Qui puoi trovare i connettori e la descrizione dei pin del modulo MITO 8M Mini.
MITO 8M Mini SOM supporta le seguenti periferiche:
L'implementazione della corretta sequenza di accensione per i processori iMX8M Mini/Nano non è un compito banale perché sono coinvolti diversi power rail . MITO 8M Mini SOM semplifica questo compito incorporando tutti i circuiti necessari. Qui puoi trovare uno schema a blocchi semplificato di PSU/voltaggio circuito di monitoraggio.
L'alimentatore è composto da due blocchi principali: 1) circuito integrato di gestione dell'alimentazione 2) circuiti generici di gestione dell'alimentazione aggiuntivi che completa le funzionalità PMIC. Genera la corretta sequenza di accensione richiesta dal processore SOC e dalle memorie e periferiche circostanti sincronizza l'accensione della scheda portante per prevenire la riaccensione.
La tipica sequenza di accensione è la seguente:
Qui puoi trovare uno schema a blocchi dello schema di ripristino e del monitoraggio della tensione.
Il processo di avvio inizia al Power On Reset (POR) dove la logica di ripristino dell'hardware forza il core ARM a iniziare l'esecuzione a partire dalla ROM di avvio su chip.
La ROM di avvio:
Per ulteriori informazioni sulle opzioni di avvio di MITO 8M Mini SOM, controlla di più facendo clic su qui.
I segnali JTAG vengono instradati a un connettore dedicato sul PCB MITO 8M Mini/Nano. Il connettore è posizionato sul lato superiore del PCB, sul lato destro. Consulta questa pagina per ulteriori informazioni.
Qui puoi trovare i valori nominali massimi, i valori nominali consigliati e il consumo energetico di MITO 8M Mini SOM.
Il MITO 8M Mini/Nano SOM è progettato per supportare l'intervallo di temperatura massimo disponibile dichiarato dal produttore. Il cliente deve definire ed effettuare un numero ragionevole di prove e verifiche al fine di qualificare le capacità del DUT di gestire la dissipazione del calore. Eventuali dissipatori di calore, ventole ecc. devono essere definiti caso per caso.
Il team di DAVE Embedded Systems è disponibile per ulteriori informazioni, si prega di contattare sales@dave.eu o controlla questa pagina per ulteriori informazioni.
Qui puoi trovare le caratteristiche meccaniche del modulo MITO 8M Mini.
Sì. DAVE Embedded Software Kit Linux (DESK-MX8M- L in breve) fornisce tutti i componenti necessari necessari per configurare l'ambiente di sviluppo per:
Fai clic su qui per ulteriori informazioni su DESK-MX8M-L.
BORA Xpress è il modulo CPU Dual Cortex-A9 + FPGA di prima classe di DAVE Embedded Systems, basato sul recente processore applicativo Xilinx "Zynq" XC7Z015 / XC7Z030.
Grazie a BORA Xpress, i clienti risparmieranno tempo e risorse utilizzando una soluzione compatta che include sia una CPU che un FPGA, evitando complessità sul PCB carrier.
BORA Xpress offre fantastiche potenza di calcolo, grazie al ricco set di periferiche, Dual Cortex-A9 e Artix-7 o Kintex-7 FPGA insieme a un ampio set di I/O ad alta velocità (fino a 6,25 Gbps).
Puoi scaricare la brochure di BORA Xpress cliccando qui.
Se sei interessato a BORA Xpress SOM contattaci per ottenere un preventivo.
Il BORA Xpress Il prodotto SOM è basato sul recente processore applicativo Xilinx Zyng XC7Z015/XC7Z030.
L'uso di questo Il processore consente un'ampia differenziazione a livello di sistema di nuove applicazioni in molti settori industriali, in cui prestazioni elevate e fattore di forma estremamente compatto (85 mm x 50 mm) sono fattori chiave. Sono possibili progetti di sistema più intelligenti, seguendo le tendenze nelle funzionalità e nelle interfacce dei nuovi prodotti embedded all'avanguardia.
Zynq™- La famiglia 7000 si basa sull'architettura Xilinx Extensible Processing Platform (EPP). Questi prodotti integrano un sistema di elaborazione basato su ARM® Cortex™-A9 dual-core ricco di funzionalità e una logica programmabile (PL) Xilinx a 28 nm in un unico dispositivo. Le CPU ARM Cortex-A9 sono il cuore del PS e includono anche memoria su chip, interfacce di memoria esterna e un ricco set di interfacce di connettività periferica. La famiglia Zynq-7000 offre la flessibilità e la scalabilità di un FPGA, fornendo al contempo prestazioni, potenza e facilità d'uso tipicamente associate ad ASIC e ASSP. La gamma di dispositivi della famiglia Zynq-7000 AP SoC consente ai progettisti di indirizzare applicazioni sensibili ai costi e ad alte prestazioni da un'unica piattaforma utilizzando strumenti standard del settore. Sebbene ogni dispositivo della famiglia Zynq-7000 contenga lo stesso PS, le risorse PL e I/O variano tra i dispositivi. Di conseguenza, i dispositivi SoC Zynq-7000 AP sono in grado di servire un'ampia gamma di applicazioni, tra cui:
I processori nel PS si avvia sempre per primo, consentendo un approccio incentrato sul software per l'avvio del sistema PL e la configurazione PL. Il PL può essere configurato come parte del processo di avvio o configurato in futuro. Inoltre, il PL può essere completamente riconfigurato o utilizzato con una riconfigurazione dinamica parziale (PR). PR consente la configurazione di una parte del PL. Ciò consente modifiche di progettazione opzionali come l'aggiornamento dei coefficienti o il multiplexing temporale delle risorse PL sostituendo nuovi algoritmi secondo necessità.
BORA Xpress può essere montato due versioni del processore Zynq. In questa pagina puoi trovare una tabella che mostra un confronto tra i modelli di processore, evidenziando le differenze.
BORA Xpress è progettato al fine di mantenere la piena compatibilità con i moduli CPU della linea ULTRA, per garantire la qualità premium e il valore tecnico di quei clienti che richiedono prestazioni al top.
BORA Xpress consente la compatibilità Pin2Pin con BORA SOM basato su Zynq XC7Z010/XC7Z020.
BORA Xpress consente ai designer di creare prodotti robusti adatti ad ambienti meccanici e termici difficili, consentendo lo sviluppo dei prodotti più avanzati e robusti.
Grazie alla stretta integrazione tra il sistema di elaborazione basato su ARM e la logica programmabile su chip, i progettisti sono liberi di aggiungere virtualmente qualsiasi periferica o creare acceleratori personalizzati che estendono le prestazioni del sistema e soddisfano meglio i requisiti delle applicazioni specifiche.
BORA Xpress è progettato e prodotto secondo le specifiche della linea ULTRA di DAVE Embedded Svstems, al fine di garantire qualità e valore tecnico premium per i clienti che richiedono prestazioni e flessibilità al top.
Questo SOM è adatto per applicazioni di fascia alta come strumentazione medica, sistemi di comunicazione avanzati, operazioni critiche in tempo reale e applicazioni di sicurezza.
In questa pagina puoi trovare il modello 3D di BORA Xpress.
In questa pagina puoi trovare il diagramma a blocchi di BORA Xpress SOM.
In questa pagina puoi trovare il manuale hardware di BORA Xpress SOM.
In questa pagina puoi trovare tutta la documentazione marketing disponibile per BORA Xpress SOM.
il numero di parte del modulo BORA Xpress SOM è identificato dalla tabella dei codici numerici che puoi trovare qui.
Il configuratore di P/N di BORA Xpress SOM basato su Xilinx Zynq XC7Z015 / XC7Z030 P/N è disponibile alla pagina wiki. Se hai bisogno di una proposta commerciale chiedi al team di vendita.
BORA Xpress SOM, come l'intera famiglia ZYNQ, è inclusa nella Programma di longevità di Xilinx.
DAVE Embedded Systems è si impegna a fornire i propri prodotti almeno per lo stesso periodo dichiarato dal venditore di silicio. DAVE Embedded Systems gestisce l'obsolescenza dei componenti e dei componenti attraverso un programma PCN secondo lo standard JEDEC (ove possibile) che può richiedere il supporto del cliente.
Per ulteriori informazioni, vedi questa pagina.
DAVE Embedded Systems' l'obiettivo è garantire al cliente la continuità della produzione inclusa la possibilità di riprogettare i propri prodotti al fine di mantenere la continuità del prodotto.
Se hai bisogno di chiedere supporto al nostro team tecnico compila questo modulo. Dopo l'invio ti verrà assegnato un ticket. I nostri tecnici si prenderanno cura della tua richiesta e, in genere, ti risponderanno via e-mail entro 24 ore.
Qui puoi trovare il modulo di autorizzazione alla restituzione del materiale di DAVE Embedded Systems.
Sì. Puoi scaricare il manuale hardware di BORA Xpress cliccando qui.
Il processore di BORA Xpress SOM e il sottosistema di memoria sono composti dai seguenti componenti:
Per ulteriori informazioni, vedi questa pagina.
Sì. La versione PCB è stampata in rame sul PCB stesso e il numero di serie è stampato su un'etichetta bianca (consulta questa pagina per ulteriori informazioni). Inoltre, un ConfigID viene utilizzato dal software in esecuzione sulla scheda per l'identificazione del modello del prodotto/configurazione hardware.
Clicca qui per ulteriori informazioni e vedere dove trovare il ConfigID sul SOM.
In questa pagina puoi trovare i connettori e la descrizione dei pin di BORA Xpress SOM.
Implementazione corretta alimentazione- up sequenza per il sistema basato su Zynq non è un compito banale perché sono coinvolti diversi binari di alimentazione. BORA Xpress SOM semplifica questo compito e incorpora tutti i circuiti necessari.
Qui puoi trovare uno schema a blocchi semplificato del diagramma a blocchi del sottosistema di alimentazione.
La sequenza di power-up consigliata è:
Per ulteriori informazioni, vedi questa pagina.
In questa pagina puoi trovare uno schema a blocchi di ripristino monitoraggio dello schema e della tensione.
In questa pagina puoi trovare informazioni sui segnali di inizializzazione della logica programmabile (PL): PROGRAM_B, INIT_B e DONE.
Si prega di fare riferimento a Manuale di riferimento tecnico Zynq UG-585 per ulteriori informazioni sull'utilizzo e la configurazione dell'inizializzazione circuito e segnali.
Il processo di avvio ha inizio a Power On Reset (POR) dove la logica di ripristino hardware forza il core ARM a iniziare l'esecuzione a partire dalla ROM di avvio su chip. Il processo di avvio è a più stadi e include minimamente la Boot ROM e il first-stage boot loader (FSBL).
Zynq-7000 AP SoC include una Boot ROM programmata in fabbrica che non è accessibile all'utente.
La ROM di avvio:
Dopo un ripristino del sistema, il sistema esegue automaticamente la sequenza per inizializzare il sistema ed elaborare il caricatore di avvio della prima fase dal dispositivo di avvio esterno selezionato. Il processo consente all'utente di configurare la piattaforma AP SoC secondo necessità, inclusi PS e PL. Facoltativamente, l'interfaccia JTAG può essere abilitata per consentire al progettista l'accesso al PS e al PL per scopi di test e debug.
Per ulteriori informazioni sulle opzioni di avvio di BORA Xpress SOM, clicca qui.
La famiglia Zynq-7000 di dispositivi SoC AP fornisce l'accesso al debug tramite un'interfaccia di debug JTAG (IEEE 1149.1) standard. Questa porta JTAG garantisce l'accesso alla catena di dispositivi composta sia dal core della CPU che dalla parte FPGA.
I segnali JTAG sono collegati al connettore pinout (J2) su BORA Xpress. La posizione del connettore e la piedinatura del connettore sono mostrati su questa pagina.
Per ulteriori informazioni su come utilizzare l'interfaccia JTAG, contattare il Team di supporto tecnico.
In questa pagina, puoi trovare le valutazioni massime, le valutazioni consigliate e il consumo energetico di BORA Xpress SOM.
BORA Xpress SOM è progettato per supportare l'intervallo di temperatura massimo disponibile dichiarato dal produttore. Il cliente deve definire ed eseguire un numero ragionevole di prove e verifiche al fine di qualificare le capacità del DUT di gestire la dissipazione del calore.
Qualsiasi dissipatore di calore, ventola etc. vanno definiti caso per caso in funzione delle varie condizioni di utilizzo quali: raffreddamento ad aria (forzato o meno), dimensioni dell'involucro, accoppiamento meccanico/termico con dissipatore. Una corretta analisi termica deve essere studiata sullo scenario di utilizzo reale che dipende dal design dell'FPGA, dalle configurazioni di frequenza, dai segnali di lavoro, ecc.
DAVE Embedded Systems' il team è a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione, si prega di contattare sales@dave.eu o vedi questa pagina per ulteriori informazioni.
In questa pagina, puoi trovare le caratteristiche meccaniche del modulo BORA Xpress.
Sì. BORA Xpress Embedded Linux Kit (BXELK in breve) fornisce tutti i componenti necessari per configurare l'ambiente di sviluppo per:
• configurare il bootloader (U-Boot)
• configurare il sistema operativo Linux
• configurare le Applicazioni Linux che verranno eseguite sulla destinazione
• configurare il Yocto BSP
Clicca qui per ulteriori informazioni su BXELK.
Il kit del software integrato per BORA Xpress (BXELK) è composto da:
DAVE Embedded Systems fortemente consiglia di registrare il tuo kit. La registrazione garantisce l'accesso a materiale riservato come codice sorgente e documentazione aggiuntiva.
Per registrare il tuo kit , invia un'e-mail a helpdesk@dave.eu fornendo il kit P/N e S/N.
Vedi questa pagina per tutte le informazioni sulle release di BXELK.
BXELK contiene tutti i software e documentazione necessari per iniziare a sviluppare l'applicazione Linux sulla piattaforma BORA. In particolare, fornisce una macchina virtuale, chiamata DVDK.
Per ulteriori informazioni, vedi questa pagina.
Sì. ConfigID è una nuova funzionalità di Prodotti DAVE Embedded Systems. Il suo scopo principale è fornire un meccanismo automatico per l'identificazione del modello e della configurazione del prodotto.
Con ConfigID, noi mirare a completare le informazioni di configurazione hardware che il software normalmente non è in grado di rilevare automaticamente (ad esempio la versione del chip RAM,...), implementando una procedura di rilevamento affidabile dedicata e, se necessario, sovrascrivendo le informazioni di configurazione hardware rilevate automaticamente.
Un attributo aggiuntivo è UniqueID, che è una codice di sola lettura che identifica univocamente un singolo prodotto e serve per la tracciabilità.
Per ulteriori informazioni, vedi questa pagina.
BXELK, il software development kit di BORA Xpress, presenta introduce alcune differenze significative rispetto alle versioni precedenti. Gli elementi caratterizzanti sono:
Il tipico Linux- il design basato su Zynq è composto dalle seguenti parti:
Per ulteriori informazioni, vedi questa pagina.
Si presume che l'ambiente di sviluppo è stato impostato correttamente come descritto qui.
Supponendo che:
il sistema può essere avviato usando net_nfs[a] configurazione, come descritto qui.
[ a] La configurazione net_nfs, oltre a impostare il sistema per l'avvio dalla rete, attiva un comando (program_fpga) che carica il binario FPGA da TFTP e programma il bitstream.
L'ambiente di sviluppo software for Processing Subsystem (PS) è piuttosto complesso perché si basa su diversi strumenti. Questa pagina raccoglie tutte le risorse correlate a questi strumenti, al fine di illustrare come installarli e configurarli.
Qui puoi trovare un'introduzione all'ambiente di sviluppo.
Un sistema di compilazione è un insieme di strumenti, alberi dei sorgenti, Makefile, patch, file di configurazione e script che semplificano la generazione di tutti i componenti di un sistema Linux embedded completo. Un build system, una volta opportunamente impostato, automatizza i processi di configurazione e di cross-compilation, generando tutti i target richiesti (pacchetti userspace come librerie e programmi, il kernel del sistema operativo, il bootloader e le immagini del filesystem root) a seconda della configurazione. In particolare, l'utilizzo di un sistema di build integrato previene i problemi causati da toolchain disallineati, poiché una toolchain unica viene utilizzata per creare tutti i componenti software, inclusa l'applicazione del cliente.
In questa pagina puoi trovare una spiegazione approfondita su come generare tutti i componenti di un sistema Linux embedded completo. Faremo riferimento al sistema che esegue gli strumenti Xilinx (che può essere una macchina Microsoft Windows o una macchina GNU/Linux) come "server di sviluppo Zynq", e alla macchina che esegue gli strumenti GNU/Linux come "server di sviluppo Linux".
Come descritto qui, la struttura del BELK/BXELK è cambiata nel corso degli anni. Ecco perché le istruzioni indicate possono differire a seconda della versione del kit.
Vedi questa pagina per ulteriori informazioni su come conservare gli alberi dei sorgenti sincronizzati e aggiornati con i repository git di DAVE Embedded Systems.
Vedi questa pagina per ulteriori informazioni su come per creare il bootloader U-Boot su BXELK.
Vedi questa pagina per ulteriori informazioni su come costruire il kernel Linux su BXELK.
Yocto può essere utilizzato per creare un'intera distribuzione Linux dal sorgente. Vedi questa pagina per saperne di più su come inizializzare l'ambiente di compilazione, compilare l'immagine Yocto e pacchetti aggiuntivi su BXELK.
Sì. BXELK fornisce un esempio di progetto Vivado per le schede BORA/BORAX/BORALITE. Questo progetto permette di:
Vedi questa pagina per informazioni approfondite su come per costruire il progetto.
BXELK fornisce uno ( o più) file system di root precompilato, che può essere utilizzato durante il ciclo di valutazione/sviluppo/distribuzione. Per generare i file system di root supportati, è necessario eseguire la build di Yocto BSP.
Vedi questa pagina per informazioni approfondite su come per creare Yocto BSP (inizializzazione dell'ambiente di compilazione, esecuzione della build, generazione degli SDK e creazione di pacchetti aggiuntivi).
BXELK fornisce un avviabile microSD che può essere utilizzata non solo per avviare rapidamente il sistema, ma anche come metodo di ripristino nel caso in cui il dispositivo di avvio principale (es. QSPI NOR flash) venga cancellato o danneggiato.
Questa pagina descrive come creare una scheda SD avviabile e come configurare il sistema per l'avvio da SD.
Questa pagina descrive come ripristinare U-Boot su SPI NOR flash nel caso in cui venga danneggiato o eliminato accidentalmente.
Su questa pagina puoi trovare come configurare Bora /BoraX/BoraLite per operatività standalone.
La pagina spiega come per programmare e configurare un sistema basato su BORA Xpress per l'avvio in modalità standalone, senza la necessità di una scheda microSD di sistema o di un server NFS. Solo le memorie flash disponibili sul SoM stesso verranno utilizzate per memorizzare in modo persistente tutto il software richiesto.
Per distribuire un Embedded Sistema, una delle configurazioni più importanti è la configurazione dell'interfaccia di rete.
Una volta che il dispositivo incorporato è finalmente configurato per il bootstrap autonomo, l'interfaccia di rete deve essere configurata per raggiungere il dispositivo in remoto tramite connessioni di rete come ssh, telnet, ftp, http, ecc.
Questa pagina spiega come configurare semplicemente le interfacce di rete su SystemV o systemd.
Sì. Kit di valutazione BORA Xpress include una SOM e tutto il necessario per una valutazione facile e veloce. Per i prodotti in evidenza, vedere questa pagina.
Sì. Puoi scaricare il manuale hardware del BORA Xpress Evaluation Kit facendo clic su qui.
In questa pagina puoi trovare uno schema a blocchi semplificato del kit di valutazione BORA Xpress SOM.
Se sei interessato a BORA Xpress Kit di valutazione SOM contattaci per ottenere una citazione.
Tutti i kit di sviluppo by DAVE Embedded Systems sono identificati da una coppia di codici: il codice identificativo Part Number (P/N) e il codice identificativo Serial Number (S/N).
Questi codici sono stampati su un'etichetta attaccata alla scatola contenente il kit. Per ulteriori informazioni, vedere questa pagina.
Qui puoi trovare la guida per unbox del BORA Xpress SOM Evaluation Kit che mostra come è composto il Evaluation Kit e come unbox e collegalo alla piattaforma di sviluppo.
In questa pagina puoi trovare come avviare rapidamente il kit di valutazione BORA Xpress.
In questa pagina puoi trovare le opzioni disponibili per la configurazione di avvio di BORA Xpress Evaluation Kit.
S6 è il pulsante di ripristino hardware collegato al segnale MRSTn (connettore SOM J2.16).
Sì. Questa pagina fornisce informazioni e risorse utili ai progettisti di sistemi al fine di progettare schede di supporto che ospitano i system-on-modules (SOM) di DAVE Embedded Systems.
Queste linee guida sono fornite con l'obiettivo di aiutare i progettisti a progettare sistemi conformi con i moduli DAVE Embedded Systems e coprono schemi e aspetti PCB.
In questa pagina puoi trovare i link per gli schemi del BORA Xpress Evaluation Kit e i relativi documenti (BOM e layout).
In questa pagina puoi trovare le caratteristiche meccaniche del kit di valutazione BORA Xpress.
La documentazione hardware di BORA SOM basato su Xilinx Zynq XC7Z007, XC7Z010 or XC7Z020 è disponibile in wiki. E' possibile scaricare anche una versione PDF
Si è possibile utilizzare Xilinx Zynq XC7Z007. Puoi richiedere il P/N preciso del SOM al customer care
The BORA SOM based on Xilinx Zynq XC7Z010 / XC7Z020 P/N configurator is available on wiki page. If you need a commercial proposal ask to sales team.
Managing errata documentation for a complex SoC like Zynq-7000 present in BORA or BORA Xpress SOMs is sometimes a difficult task.
In our BELK-WP-001- Xilinx Zynq-7000 Errata management Application Note is possible to find some useful notes and an example for coping with this topic.
Puoi scaricare la brochure in formato PDF di BORA SOM cliccando qui.
Per ottenere un preventivo puoi contattare DAVE Embedded Systems facendo clic qui.
BORA è un modulo CPU Single e Dual Cortex-A9 + FPGA di prima classe basato su Xilinx "Zynq" XC7Z007S / XC7Z014S / XC7Z010 / Processore per applicazioni XC7Z020.
La famiglia Zynq™-7000 si basa sull'architettura Xilinx Extensible Processing Platform (EPP). Questi prodotti integrano un sistema di elaborazione basato su ARM® Cortex™-A9 dual-core ricco di funzionalità e una logica programmabile (PL) Xilinx a 28 nm in un unico dispositivo. Le CPU ARM Cortex-A9 sono il cuore del PS e includono anche memoria su chip, interfacce di memoria esterna e un ricco set di interfacce di connettività periferica. La famiglia Zynq-7000 offre la flessibilità e la scalabilità di un FPGA, fornendo al contempo prestazioni, potenza e facilità d'uso tipicamente associate ad ASIC e ASSP. La gamma di dispositivi della famiglia Zynq-7000 AP SoC consente ai progettisti di indirizzare applicazioni sensibili ai costi e ad alte prestazioni da un'unica piattaforma utilizzando strumenti standard del settore. Sebbene ogni dispositivo della famiglia Zynq-7000 contenga lo stesso PS, le risorse PL e I/O variano tra i dispositivi. Di conseguenza, i dispositivi SoC Zynq-7000 AP sono in grado di servire un'ampia gamma di applicazioni, tra cui:
I processori nel PS si avviano sempre per primi, consentendo un approccio incentrato sul software per l'avvio del sistema PL e la configurazione PL. Il PL può essere configurato come parte del processo di avvio o configurato in futuro. Inoltre, il PL può essere completamente riconfigurato o utilizzato con una riconfigurazione dinamica parziale (PR). PR consente la configurazione di una parte del PL. Ciò consente modifiche di progettazione opzionali come l'aggiornamento dei coefficienti o il multiplexing temporale delle risorse PL sostituendo nuovi algoritmi secondo necessità.
BORA può montare due versioni del processore Zynq. In questa pagina puoi trovare la tabella del confronto tra i modelli di processore.
L'uso di questo processore consente un'ampia differenziazione a livello di sistema di nuove applicazioni in molti settori industriali in cui prestazioni elevate e fattore di forma estremamente compatto (85 mm x 50 mm) sono fattori chiave.
Sì. BORA Evaluation Kit è la piattaforma ufficiale di supporto per la valutazione del BORA SOM. Include una SOM e tutto il necessario per una valutazione facile e veloce.
Qui puoi trovare il video dell'unboxing del Kit di Valutazione di BORA SOM che mostra come è composto, come disimballarlo e collegarlo alla tua piattaforma di sviluppo.
BORA consente ai clienti di risparmiare tempo e risorse utilizzando una soluzione compatta (85 mm x 50 mm) che include sia una CPU e un FPGA, evitando complessità sul PCB carrier. Sono possibili progetti di sistema più intelligenti, seguendo le tendenze nelle funzionalità e nell'interfaccia dei nuovi prodotti embedded all'avanguardia.
BORA offre grande potenza di calcolo grazie al ricco set di periferiche, Dual Cortex-A9 e Artix-7 FPGA insieme a un ampio set di I/O ad alta velocità (fino a 5 GHz).
BORA consente ai progettisti di creare prodotti adatti ad ambienti meccanici e termici difficili, consentendo lo sviluppo di prodotti avanzati e robusti.
In questa pagina puoi trovare il modello 3D di BORA SOM.
In questa pagina puoi trovare lo schema a blocchi di BORA SOM.
In questa pagina puoi trovare il manuale hardware di BORA SOM.
In questa pagina puoi trovare tutta la documentazione marketing disponibile per BORA SOM.
Il codice del modulo BORA SOM è identificato dalla tabella dei codici numerici che puoi trovare qui.
La famiglia ZYNQ è inclusa in Programma di longevità di Xilinx. Il primo ZYNQ SOC utilizzato su BORA SOM è stato rilasciato dopo il 2011.
DAVE Embedded Systems si impegna a fornire i propri prodotti almeno per lo stesso periodo dichiarato dal fornitore del silicio. DAVE Embedded Systems gestisce l'obsolescenza dei componenti e dei componenti attraverso un programma PCN secondo lo standard JEDEC (ove possibile) che può richiedere il supporto del cliente.
Una volta che il fornitore di silicio fornisce LBO (Last Buy Order) e LBS (Last Buy Shipment) per i suoi prodotti DAVE Embedded Systems fornisce la stessa documentazione ai propri clienti per programmare la cessazione della vita del prodotto.
DAVE Embedded Systems è disponibile per continuare a produrre il prodotto (acquistando materiale dal mercato degli accessori) fino a quando la qualità non sarà garantita e/ o fino a quando il cliente non accetta i costi aggiuntivi relativi a questo processo.
L'obiettivo di DAVE Embedded Systems è quello di garantire la continuità di produzione al proprio cliente, inclusa la possibilità di riprogettare i propri prodotti per mantenere la continuità del prodotto.
Se desideri richiedere supporto al nostro team tecnico, compila questo modulo. Dopo l'invio, verrà assegnato un ticket. I nostri tecnici prenderanno in carico la tua richiesta e, in genere, ti risponderanno via e-mail entro 24 ore.
Qui puoi trovare il modulo di autorizzazione alla restituzione del materiale di DAVE Embedded Systems.
Sì. Puoi scaricare una versione PDF del manuale hardware di BORA SOM cliccando qui.
Il processore e il sottosistema di memoria di BORA SOM sono composti dai seguenti componenti:
Per ulteriori informazioni, vedere questa pagina.
Sì. La versione PCB è stampata in rame sul PCB stesso e il numero di serie è stampato su un'etichetta bianca (consultare lo stile qui per ulteriori informazioni).
Inoltre, un ConfigID viene utilizzato dal software in esecuzione sulla scheda per l'identificazione del modello del prodotto/configurazione hardware. Fare riferimento a questo link per maggiori dettagli.
Qui puoi trovare i connettori e la descrizione dei pin del BORA SOM.
L'implementazione della corretta sequenza di accensione per il sistema basato su Zynq non è un compito banale perché sono coinvolti diversi power rail. BORA SOM semplifica questo compito incorporando tutti i circuiti necessari. Qui puoi trovare uno schema a blocchi semplificato di PSU/circuito di monitoraggio della tensione.
La sequenza di accensione consigliata è:
Per ulteriori informazioni visita questa pagina.
Qui puoi trovare uno schema a blocchi dello schema di ripristino e del monitoraggio della tensione.
Qui puoi trovare informazioni sui segnali di inizializzazione della logica programmabile (PL): PROGRAM_B, INIT_B e DONE.
Il processo di avvio inizia al Power On Reset (POR) dove la logica di ripristino dell'hardware forza il core ARM a iniziare l'esecuzione a partire dalla ROM di avvio su chip. Il processo di avvio è a più stadi e include minimamente la Boot ROM e il first-stage boot loader (FSBL). Il SoC Zynq-7000 AP include una Boot ROM programmata in fabbrica che non è accessibile all'utente.
La ROM di avvio:
Dopo un ripristino del sistema, il sistema esegue automaticamente le sequenze per inizializzare il sistema ed elaborare il boot loader della prima fase dal selezionato dispositivo di avvio esterno. Il processo consente all'utente di configurare la piattaforma AP SoC secondo necessità, inclusi PS e PL. Facoltativamente, l'interfaccia JTAG può essere abilitata per consentire al progettista l'accesso al PS e al PL per scopi di test e debug.
Per ulteriori informazioni sulle opzioni di avvio di BORA SOM, controlla di più facendo clic su qui.
La famiglia Zynq-7000 di dispositivi SoC AP fornisce l'accesso al debug tramite un'interfaccia di debug JTAG (IEEE 1149.1) standard.
Qui puoi trovare la tabella che riporta la piedinatura del connettore.
Per ulteriori informazioni su come utilizzare l'interfaccia JTAG, contattare Team di supporto tecnico.
Qui puoi trovare i valori nominali massimi, i valori nominali consigliati e il consumo energetico di BORA SOM.
Il prodotto BORA è progettato per supportare l'intervallo di temperatura massimo disponibile dichiarato dal produttore. Il cliente deve definire ed effettuare un numero ragionevole di prove e verifiche al fine di qualificare le capacità del DUT di gestire la dissipazione del calore.
Eventuali dissipatori, ventole ecc. dovranno essere definiti caso per caso a seconda delle varie condizioni di utilizzo quali: raffreddamento ad aria (forzato o meno), dimensioni custodia, accoppiamento meccanico/termico con dissipatore. Una corretta analisi termica deve essere studiata sullo scenario di utilizzo reale che dipende dal design dell'FPGA, dalle configurazioni di frequenza, dai segnali di lavoro, ecc.
Il team di DAVE Embedded Systems è disponibile per ulteriori informazioni, si prega di contattare sales@dave.eu o controlla questa pagina per ulteriori informazioni.
Qui puoi trovare le caratteristiche meccaniche di BORA SOM.
Sì. BORA Embedded Linux Kit (BELK in breve) fornisce tutto i componenti necessari per configurare l'ambiente di sviluppo su:
Fai clic su qui per ulteriori informazioni su BELK e qui per scaricare una versione PDF del manuale del software BELK.
Sì. La versione PCB è stampata in rame sul PCB stesso e il numero di serie è stampato su un'etichetta bianca (consultare qui per ulteriori informazioni). Inoltre, un ConfigID viene utilizzato dal software in esecuzione sulla scheda per l'identificazione del modello del prodotto/configurazione hardware.
Fai clic su qui per vedere in quali aree è memorizzato il ConfigID di AXEL Lite SOM.
Qui puoi trovare i connettori e la descrizione dei pin di AXEL Lite SOM.
Implementazione corretta alimentazione- up sequenza per i.MX6 processori non è un compito banale perché sono coinvolti diversi power rail. AXEL Lite SOM semplifica questo compito incorporando tutti i circuiti necessari. Qui puoi trovare uno schema a blocchi semplificato di PSU/circuito di monitoraggio della tensione.
L'alimentatore è composto di due blocchi principali: 1) un circuito integrato di gestione dell'alimentazione, 2) un circuito di gestione dell'alimentazione generico aggiuntivo che completa le funzionalità PMIC. L'alimentatore:
Il tipico potere- la sequenza in alto è la seguente:
Per ulteriori informazioni, vedere questa pagina.
Qui puoi trovare uno schema a blocchi dello schema di ripristino e del monitoraggio della tensione.
Il processo di avvio ha inizio a Power On Reset (POR) dove la logica di ripristino hardware forza il core ARM a iniziare l'esecuzione a partire dalla ROM di avvio su chip.
La ROM di avvio:
Per ulteriori informazioni informazioni sulle opzioni di avvio di AXEL Lite SOM, per ulteriori informazioni fare clic su qui.
I segnali JTAG vengono instradati a un connettore dedicato sul PCB AXEL Lite. La posizione del connettore e la piedinatura del connettore sono mostrati su questa pagina.
Per ulteriori informazioni su come utilizzare l'interfaccia JTAG, contattare il Team di supporto tecnico.
In questa pagina puoi trovare i valori nominali massimi, valori nominali consigliati e consumo energetico di AXEL Lite SOM.
AXEL Lite SOM è progettato per supportare l'intervallo di temperatura massimo disponibile dichiarato dal produttore. Il cliente deve definire ed effettuare un numero ragionevole di prove e verifiche al fine di qualificare le capacità del DUT di gestire la dissipazione del calore. Eventuali dissipatori di calore, ventole ecc devono essere definiti caso per caso.
Il team di DAVE Embedded Systems è a disposizione per qualsiasi informazione, si prega di contattare sales@dave.eu o vedi questa pagina per ulteriori informazioni.
In questa pagina puoi trovare le caratteristiche meccaniche di AXEL Lite SOM.
Sì. DAVE Embedded Software Kit Linux ( DESK-MX6-L in breve) fornisce tutti i componenti necessari per configurare l'ambiente di sviluppo a:
• installare il bootloader (U-Boot)
• installare il sistema operativo Linux
• crea applicazioni Linux che verranno eseguite sulla destinazione
• installare Yocto BSP
Fai clic su qui per ulteriori informazioni su DESK-MX6- L.
Il kit del software integrato è composto da:
DAVE Embedded Systems fortemente consiglia di registrare il tuo kit. La registrazione garantisce l'accesso a materiale riservato come codice sorgente e documentazione aggiuntiva.
Per registrare il tuo kit , inviare un'e-mail a helpdesk@dave.eu fornendo P/N e S/N del kit.
Visita questa pagina per tutte le informazioni sulle release di DESK-MX6- L.
DESK-MX6-L contiene tutto il software e la documentazione necessari per iniziare a sviluppare l'applicazione Linux sulla piattaforma AXEL. In particolare, DESK-MX6-L fornisce una macchina virtuale chiamata DVDK.
Per ulteriori informazioni, vedi questa pagina.
Sì. ConfigID è una nuova funzionalità disponibile sui prodotti DAVE Embedded Systems. Il suo scopo principale è fornire un meccanismo automatico per l'identificazione del modello e della configurazione del prodotto. In parole semplici, l'identificazione del modello significa la capacità di leggere un codice numerico, memorizzato in un dispositivo disponibile (OTP di SOC, EEPROM I2C, memorie a 1 filo, flash NOR protetti, ecc.)
Con ConfigID, noi mirare a completare le informazioni di configurazione hardware che il software normalmente non è in grado di rilevare automaticamente (ad esempio la versione del chip RAM,...), implementando una procedura di rilevamento affidabile dedicata e, se necessario, sovrascrivendo le informazioni di configurazione hardware rilevate automaticamente.
Questo articolo descrive come ConfigID è implementato nei prodotti supportati da DESK-MX6-L Kit Linux.
Un attributo aggiuntivo è UniqueID, che è una lettura -unico codice che identifica univocamente un singolo prodotto e serve per la tracciabilità.
Per ulteriori informazioni, vedi questa pagina.
Sì. Questa configurazione è molto utile durante lo sviluppo del software (sia per il kernel che per le applicazioni). L'immagine del kernel viene scaricata tramite TFTP mentre il file system di root viene montato in remoto tramite NFS dall'host.
Per ulteriori informazioni, vedi questa pagina.
Vedi questa pagina per ulteriori informazioni su come conservare gli alberi dei sorgenti sincronizzati e aggiornati con i repository git di DAVE Embedded Systems.
Vedi questa pagina per ulteriori informazioni su come creare il bootloader U-Boot su DESK-MX6-L.
Vedi questa pagina per ulteriori informazioni su come costruire il kernel Linux su DESK-MX6-L.
Come noto, in oltre a un bootloader e l'o.s. kernel, un sistema Linux embedded necessita di un file system root per funzionare. Il file system di root deve contenere tutto il necessario per supportare il sistema Linux (applicazioni, impostazioni, dati, ecc.). Il file system radice è il file system contenuto nella stessa partizione in cui si trova la directory radice.
Per generare il root file system, è necessario eseguire la build di Yocto BSP. L'output di questo processo è un'immagine contenente il file binario U-Boot, l'immagine del kernel Linux e l'immagine del file system radice selezionata. Vedi questa pagina per ulteriori informazioni su come costruire Yocto BSP su DESK-MX6-L.
Vedi questa pagina per ulteriori informazioni su come creare una microSD avviabile per Note sulla versione DESK-MX6-L kit utilizzando un semplice script bash.
Sì. In questa pagina puoi trovare un esempio di codice C che mostra il classico messaggio Ciao mondo! sulla console seriale di destinazione. Questo esempio mostra come utilizzare il cross-compiler arm utilizzando l'ambiente configurato per questo scopo.
Sì. Per quanto riguarda le memorie flash NOR, i dispositivi NAND sono noti per essere piuttosto impegnativi per quanto riguarda l'affidabilità. Ciò è particolarmente vero quando la memoria flash NAND viene utilizzata come dispositivo di avvio. Diverse tecniche come il livellamento dell'usura e la gestione dei blocchi difettosi devono essere implementate per ottenere un'affidabilità accettabile.
Questa pagina fornisce informazioni sul Gestione del dispositivo NAND, per gestirlo correttamente quando viene utilizzato come dispositivo di avvio su prodotti basati su NXP i.MX6.
In questa pagina puoi trovare tutte le informazioni per personalizzare la schermata iniziale.
In questa pagina puoi trovare come programmare e configurare una SOM per l'avvio in modalità standalone, senza la necessità di una scheda microSD di sistema o di un server NFS.
La pagina contiene informazioni generali concetti che possono essere adattati su qualsiasi piattaforma Linux di DAVE Embedded Systems.
Per distribuire un Embedded Sistema, una delle configurazioni più importanti è la configurazione dell'interfaccia di rete.
Una volta che il dispositivo incorporato è finalmente configurato per il bootstrap autonomo, l'interfaccia di rete deve essere configurata per raggiungere il dispositivo in remoto tramite connessioni di rete come ssh, telnet, ftp, http, ecc.
Controlla questa pagina per ulteriori informazioni su come semplicemente configurare l'interfaccia di rete.
Sì. Kit di valutazione AXEL Lite include una SOM e tutto il necessario per una valutazione facile e veloce. Per gli highlights del prodotto, vai a questa pagina.
Sì. È possibile scaricare il manuale hardware del kit di valutazione di AXEL Lite cliccando qui.
Si è possibile collegare un RTC esterno al SOM AXEL Lite basato su NXP i.MX6. In generale gli RTC hanno bisogno di un BUS I2C che sul SOM sono a disposizione. Per maggiori informazioni potete guardare:
In questa pagina puoi trovare uno schema a blocchi semplificato del kit di valutazione di AXEL Lite SOM e un riepilogo delle sue principali caratteristiche.
Se sei interessato a AXEL Lite Kit di valutazione SOM contattaci per ottenere un preventivo.
Tutti i kit di sviluppo by DAVE Embedded Systems sono identificati da una coppia di codici: il codice identificativo Part Number (P/N) e il codice identificativo Serial Number (S/N).
Questi codici sono stampati su un'etichetta attaccata alla scatola contenente il kit. Per ulteriori informazioni, vedere questa pagina.
Qui puoi trovare la guida per unbox AXEL Lite SOM Evaluation Kit che mostra come è composto il Kit di valutazione e come unbox e collegarlo alla piattaforma di sviluppo.
Una volta ricevuto il kit, aprire la confezione e controllare il contenuto del kit con la distinta di imballaggio inclusa nella confezione, utilizzando la tabella su questa pagina come riferimento. I componenti hardware (SOM, carrier board e display) sono preassemblati.
In questa pagina puoi trovare come avviare rapidamente il Kit di valutazione. Il sistema è programmato per avviare automaticamente Linux all'accensione, caricando il bootloader, l'immagine dell'albero del kernel e del dispositivo e il file system radice dalla memoria della scheda SD.
Una volta che il potere è stato applicato, il bootloader U-Boot verrà eseguito e i messaggi di debug verranno stampati sulla console seriale. U-Boot esegue automaticamente la macro autoboot, che carica il kernel/dtb e lo lancia con le opzioni per montare il file system di root dalla scheda SD. Al termine del processo di avvio, viene avviata un'applicazione demo ed è possibile interagire con il sistema utilizzando il touchscreen.
Axel Lite Evaluation Board è basato sul processore della famiglia i.MX6. In questa pagina puoi trovare le opzioni disponibile per la configurazione di avvio.
Axel Lite Evaluation Board dispone di un pulsante direttamente collegato al segnale PMIC_PWRON che comanda un reset hardware SOM. S3 è il pulsante di ripristino hardware, come mostrato in questa pagina.
Sì. Questa pagina fornisce informazioni e risorse utili ai progettisti di sistemi in al fine di progettare schede di supporto che ospitano i system-on-modules (SOM) di DAVE Embedded Systems.
Queste linee guida sono fornite con l'obiettivo di aiutare i progettisti a progettare sistemi conformi con i moduli DAVE Embedded Systems e che coprono schemi e aspetti PCB.
In questa pagina puoi trovare i link per gli schemi del kit di valutazione AXEL Lite e i relativi documenti (BOM e layout).
In questa pagina puoi trovare le caratteristiche meccaniche del kit di valutazione AXEL Lite.
La composizione del numero di parte di AXEL Lite è disponibile su questo link su Wiki
AXEL LITE è il modulo CPU ARM Cortex-A9 di prima classe Single - Dual - Quad Core di DAVE Embedded Systems. Puoi puoi scaricare la brochure di AXEL Lite SOM cliccando qui.
Se sei interessato a AXEL Lite SOM contattaci per richiedere un preventivo.
AXEL Lite SOM è basato sul processore applicativo NXP/Freescale i.MX6.
L'uso di questo processore consente un'ampia differenziazione a livello di sistema di nuove applicazioni in molti settori industriali dove le prestazioni elevate e le dimensioni estremamente compatte (67,5 mm x 43 mm) sono fattori chiave.
AXEL Lite è progettato per mantenere la piena compatibilità con i modelli di CPU Lite Line, per progetti in cui qualità e affidabilità sono fattori importanti.
AXEL Lite permette al designer di creare prodotti intelligenti adatti ad ambienti meccanici e termici difficili, consentendo lo sviluppo di soluzioni di calcolo elevate e affidabili.
Inoltre, AXEL Lite è adatto per applicazioni ad alto volume in cui il rapporto qualità/prezzo è importante come Domotica, soluzioni portatili, interfacce uomo-macchina e Automazione industriale.
AXEL LITE è il nuovo modulo CPU ARM Cortex-A9 di prima classe Single - Dual - Quad Core di DAVE Embedded Systems, basato sul recente processore applicativo NXP i.MX6.
AXEL Lite offre fantastiche potenza di calcolo, grazie al ricco set di periferiche, lo Scalable ARM Cortex-A9 insieme a un ampio set di l/O ad alta velocità.
Grazie alla stretta integrazione tra il sistema di elaborazione basato su ARM Core, i progettisti sono in grado di condividere le applicazioni attraverso la piattaforma multicore e/o di suddividere il compito su diversi core in modo da soddisfare le specifiche esigenze applicative (grazie ad AMP è possibile creare applicazioni dove RTOS e Linux funzionano insieme su core diversi).
In questa pagina puoi trovare il modello 3D di AXEL Lite SOM.
In questa pagina puoi trovare il diagramma a blocchi di AXEL Lite SOM.
In questa pagina puoi trovare il manuale hardware di Axel Lite SOM.
In questa pagina puoi trovare tutta la documentazione marketing disponibile per AXEL Lite SOM.
Il codice di composizione del modulo è identificato dalla tabella dei codici numerici che puoi trovare qui.
La famiglia i.MX6 è inclusa nel Programma di longevità di NXP.
DAVE Embedded Systems è si impegna a fornire i propri prodotti almeno per lo stesso periodo dichiarato dal venditore di silicio. DAVE Embedded Systems gestisce l'obsolescenza dei componenti e dei componenti attraverso un programma PCN secondo lo standard JEDEC (ove possibile) che può richiedere il supporto del cliente.
Per ulteriori informazioni, vedi questa pagina.
L'obiettivo di DAVE Embedded Systems è garantire la continuità della produzione al proprio cliente inclusa la possibilità di riprogettare i propri prodotti.
Per richiedere supporto al nostro team tecnico compila questo modulo. Dopo l'invio ti sarà assegnato un ticket. I nostri tecnici prenderanno in carico la tua richiesta e, in genere, ti risponderanno via e-mail entro 24 ore.
In questa pagina puoi trovare il modulo di autorizzazione alla restituzione del materiale.
Sì. Clicca qui per scaricare il manuale hardware di AXEL Lite SOM.
Il processore e il sottosistema di memoria di AXEL Lite SOM sono composti dai seguenti componenti:
Per ulteriori informazioni, vedi questa pagina.
AXEL ULite è supportato, come prodotto nel DESK-MX6UL la cui documentazione è disponibile su wiki. Esiste anche la versione PDF
Puoi scaricare la brochure Axel ULite SOM cliccando qui.
Se sei interessato ad Axel ULite SOM contattaci per ottenere un preventivo.
Il prodotto AXEL ULite SOM è basato sul recente processore applicativo NXP Ultra Lite.
I processori i.MX6UL sono dotati dell'implementazione avanzata di NXP di ARM® Cortex®-A7 MPCore, che opera a velocità fino a 528 MHz. Questi SOC includono una profonda crittografia e capacità di sicurezza, una gestione dell'avvio complessa e flessibile e una gestione integrata dell'alimentazione.
AXEL ULite SOM è completamente compatibile con Axel Lite SOM. Ciò consente ai clienti di creare un ampio portafoglio di prodotti con prestazioni, consumo energetico e budget di spesa molto diversi.
Le funzionalità di sicurezza avanzate e le tre diverse versioni di CPU disponibili (Base, General Purpose e Security) offrono un ampio scenario di applicazioni. I dispositivi i.MX6UL sono in grado di servire un'ampia gamma di applicazioni, tra cui:
Sì. AXEL ULite SOM Evaluation Kit include un SOM e tutto il necessario per una valutazione facile e veloce.
Le caratteristiche principali di questo nuovo prodotto sono:
In questa pagina puoi trovare il modello 3D di AXEL ULite SOM.
In questa pagina puoi trovare il diagramma a blocchi di AXEL ULite SOM.
In questa pagina puoi trovare il manuale hardware di AXEL ULite SOM.
Qui puoi trovare tutta la documentazione di marketing disponibile per AXEL ULite SOM.
Il codice del modulo AXEL ULite SOM è identificato dalla tabella dei codici numerici che puoi trovare qui.
La famiglia i.MX6 UL è inclusa nel Programma di longevità di NXP.
DAVE Embedded Systems si impegna a fornire i propri prodotti almeno per lo stesso periodo dichiarato dal fornitore del silicio. DAVE Embedded Systems gestisce l'obsolescenza dei componenti e dei componenti attraverso un programma PCN secondo lo standard JEDEC (ove possibile) che può richiedere il supporto del cliente.
L'obiettivo di DAVE Embedded Systems è quello di garantire la continuità di produzione al proprio cliente inclusa la possibilità di riprogettare i propri prodotti in ordine per mantenere la continuità del prodotto.
Se desideri richiedere supporto al nostro team tecnico, compila questo modulo. Dopo l'invio, verrà assegnato un biglietto. I nostri tecnici si prenderanno cura della tua richiesta e, in genere, ti risponderanno via e-mail entro 24 ore dalla richiesta.
Qui puoi trovare il modulo di autorizzazione alla restituzione del materiale di DAVE Embedded Systems.
Sì. Puoi scaricare il manuale hardware di AXEL ULite SOM cliccando qui.
Il processore e il sottosistema di memoria di AXEL ULite SOM sono composti dai seguenti componenti:
Sì. La versione PCB è stampata in rame sul PCB stesso e il numero di serie è stampato su un'etichetta bianca (consultare qui per ulteriori informazioni). Inoltre, un ConfigID viene utilizzato dal software in esecuzione sulla scheda per l'identificazione del modello del prodotto/configurazione hardware.
Fai clic qui per vedere in quali aree è memorizzato il ConfigID di AXEL ULite SOM.
Qui puoi trovare i connettori e la descrizione dei pin di AXEL ULite SOM.
AXEL ULite system-on-module (SOM in breve) è alimentato dalla scheda portante tramite il binario VIN_SOM. Per quanto riguarda l'intervallo di tensione, sono disponibili tre configurazioni supportate: fare clic su qui per maggiori dettagli.
L'implementazione della corretta sequenza di accensione per i processori i.MX6UL non è un compito banale perché sono coinvolti diversi power rail. AXEL ULite SOM semplifica questo compito incorporando tutti i circuiti necessari. Qui puoi trovare uno schema a blocchi semplificato del circuito PSU/monitoraggio della tensione.
L'alimentatore è composto da due blocchi principali: 1) circuito integrato di gestione dell'alimentazione (PMIC NXP PF3000) 2) che completa le funzionalità PMIC.
L'alimentatore genera la corretta sequenza di accensione richiesta dal processore i.MX6UL, dalle memorie e dalle periferiche circostanti e sincronizza il accensione della scheda portante per prevenire il ritorno di alimentazione.
La tipica sequenza di accensione è la seguente:
Il processore NXP iMX6UL implementa un processo di avvio molto flessibile. Questa versatilità ha il prezzo di uno schema di configurazione bootstrap non banale. Il tipico utente di sistema su modulo (SOM in breve) non ha bisogno di affrontare una tale complessità. In altre parole, si aspetta di gestire alcuni problemi di configurazione di avvio perché si presume che la maggior parte di essi sia "nascosta" all'interno della SOM stessa. Tuttavia, esistono applicazioni specifiche in cui l'integratore di sistema necessita del controllo completo di tutte le opzioni di configurazione bootstrap, anche se il progetto è basato su una SOM.
Per ulteriori informazioni sulle opzioni di avvio di AXEL ULite SOM, controlla di più facendo clic qui.
Qui puoi trovare uno schema a blocchi dello schema di ripristino e del monitoraggio della tensione.
Il ripristino dei TAG, sebbene molto utile (soprattutto in ambiente di sviluppo o produzione), richiede strumenti hardware e software dedicati. AXEL ULite fornisce un connettore interno per l'interfaccia JTAG, che, oltre allo scopo di debug, può essere utilizzato per operazioni di programmazione e ripristino.
Per ulteriori informazioni su come utilizzare l'interfaccia JTAG, contattare Team di supporto tecnico.
Qui puoi trovare i valori nominali massimi, valori nominali consigliati e il consumo energetico di AXEL ULite SOM
AXEL ULite SOM è progettato per supportare l'intervallo di temperatura massimo disponibile dichiarato dal produttore. Il cliente deve definire ed effettuare un numero ragionevole di prove e verifiche al fine di qualificare le capacità del DUT di gestire la dissipazione del calore. Eventuali dissipatori di calore, ventole ecc. devono essere definiti caso per caso.
Il team di DAVE Embedded Systems è disponibile per ulteriori informazioni, si prega di contattare sales@dave.eu o visitare questa pagina.
Qui puoi trovare le caratteristiche meccaniche di AXEL ULite SOM.
Sì. DAVE Embedded Software Kit Linux (DESK-MX6UL-L in breve) fornisce tutti i componenti necessari necessari per configurare l'ambiente di sviluppo per:
Fai clic su qui per ulteriori informazioni su DESK-MX6UL-L.
Sì. ORCA SOM e la famiglia i.MX8M Plus sono inclusi nel Programma Longevity di NXP.
DAVE Embedded Systems si impegna a fornire i propri prodotti almeno per lo stesso periodo dichiarato dal fornitore del silicio.
DAVE Embedded Systems gestisce l'obsolescenza dei componenti e dei componenti attraverso un programma PCN secondo lo standard JEDEC (ove possibile) che può richiedere il supporto del cliente. Vedi questa pagina per ulteriori informazioni.
La documentazione hardware di ORCA SOM basato su NXP i.MX8M Plus si trova in wiki. Esiste anche la versione PDF che potete scaricare
Si, il riconoscimento vocale è supportato. Per maggiori informazioni potete vedere la nostra technical note al riguardo
Il configuratore di P/N di ORCA SOM basato su NXP i.MX8M Plus è disponibile alla pagina wiki. Se hai bisogno di una proposta commerciale chiedi al team di vendita.
Puoi scaricare la brochure di ORCA SOM cliccando qui.
Per ottenere un preventivo puoi contattare DAVE Embedded Systems cliccando qui.
Il prodotto ORCA SOM si basa sul processore i.MX8M Plus del nostro partner tecnologico NXP. La famiglia i.MX 8M Plus si concentra su machine learning e vision, multimedia avanzati e IoT industriale con elevata affidabilità.
Sì. Il Kit di valutazione di ORCA SOM include un SOM e tutto il necessario per una valutazione facile e veloce.
Qui puoi trovare il video dell'unboxing dell'Evaluation Kit di ORCA SOM che mostra come è composto l'Evaluation Kit e come fare l'unboxing e collegarlo alla tua piattaforma di sviluppo.
Sì. ORCA SOM è progettato per soddisfare le esigenze di applicazione nell'Industria 4.0.
Sì. ORCA SOM è costruito per soddisfare le esigenze di Smart Home, Building e City.
Sì. Un'unità di elaborazione neurale può essere facilmente integrata su ORCA SOM attraverso una scheda pronta all'uso grazie all'ampia conoscenza di DAVE Embedded Systems su Applicazioni di apprendimento automatico.
Sì. DAVE Embedded Systems offre una personalizzazione principale che include schede pronte per l'uso NPU Machine Learning, funzionalità di sicurezza, definizione asimmetrica di elaborazione multipla e ottimizzazione della scheda per telecamere di visione.
Inoltre, DAVE Embedded Systems è disponibile per ottimizzare il SOM in base alle tue esigenze e allo specifico progetto.
Qui puoi trovare il modello 3D di ORCA SOM.
Qui puoi trovare il diagramma a blocchi di ORCA SOM.
Qui puoi trovare il manuale hardware di ORCA SOM.
In questa pagina puoi trovare tutta la documentazione marketing disponibile per ORCA SOM.
Il codice del modulo ORCA SOM è identificato dalla tabella dei codici numerici che puoi trovare qui .
L'obiettivo di DAVE Embedded Systems è garantire la continuità della produzione al proprio cliente, inclusa la possibilità di riprogettare i propri prodotti al fine di mantenere la continuità del prodotto.
Sì. ORCA SOM ha più interfacce SAI. Ad esempio, nel kit di valutazione ORCA è possibile utilizzare i segnali dell'interfaccia SAI2 per collegare e un codec I2S esterno per utilizzare l'interfaccia audio nativa. Inoltre, in questa Nota applicativa descriviamo come aggiungere un'altra interfaccia audio utilizzando un adattatore Bluetooth>audio standard come il trasmettitore USB>audio Avantree DG80.
Sì. Dal design di ORCA SOM deriva ORCA Single Board Computer, anche esso basato sul processore NXP i.MX8 Plus.
ORCA SOM è progettato utilizzando le competenze di integrazione Secure Boot di DAVE Embedded Systems e il chip EdgeLock SE050 integrato a bordo.
Questa famiglia di prodotti Plug & I dispositivi Trust offrono una sicurezza avanzata basata su Common Criteria EAL 6+, per una protezione senza precedenti contro gli scenari di attacco più recenti. Questo elemento di sicurezza pronto per l'uso per i dispositivi IoT fornisce una radice di fiducia a livello di IC e offre una sicurezza end-to-end reale, dall'edge al cloud, senza la necessità di scrivere codice di sicurezza.
Sì. La scheda ORCA SOM è ottimizzata per telecamere di visione grazie ai due ingressi camera, con le relative alle celle ISP, e alle due interfacce Gigabit ethernet con integrazione TSM.
Qui puoi trovare il modulo di DAVE Embedded Systems per l'autorizzazione alla restituzione del materiale.
Il processore e il sottosistema di memoria di ORCA SOM sono composti dai seguenti componenti:
Qui puoi trovare una breve descrizione dei principali componenti ORCA.
Sì. La versione PCB è stampata in rame sul PCB stesso e il numero di serie è stampato su un'etichetta bianca (consultare qui per ulteriori informazioni).
Inoltre, un ConfigID viene utilizzato dal software in esecuzione sulla scheda per l'identificazione del modello del prodotto/configurazione hardware.
Qui puoi trovare i connettori e la descrizione dei pin del modulo ORCA.
L'implementazione della corretta sequenza di accensione per i processori iMX8M Plus non è un compito banale perché sono coinvolti diversi power rail. ORCA SOM semplifica questo compito incorporando tutti i circuiti necessari.
Qui puoi trovare un diagramma a blocchi semplificato di PSU/ circuito di monitoraggio della tensione.
L'alimentatore è composto da due blocchi principali: 1) il circuito integrato di gestione dell'alimentazione e 2) la gestione dell'alimentazione generica aggiuntiva circuiti che completano le funzionalità PMIC.
L'alimentatore genera la corretta sequenza di accensione richiesta dal processore SOC, dalle memorie circostanti e dalle periferiche e sincronizza l'alimentazione up della scheda di supporto per prevenire il ritorno di alimentazione.
La tipica sequenza di accensione è la seguente:
Qui puoi trovare uno schema a blocchi dello schema di ripristino e del monitoraggio della tensione.
Il processo di avvio inizia al Power On Reset (POR) dove la logica di ripristino dell'hardware forza il core ARM a iniziare l'esecuzione a partire dalla ROM di avvio su chip.
La ROM di avvio:
Sono disponibili molte opzioni relative all'avvio del sistema ORCA SOM. Per ulteriori informazioni, clicca qui.
Qui puoi trovare i valori nominali massimi, i valori nominali consigliati e il consumo energetico di ORCA SOM.
ORCA SOM è progettato per supportare l'intervallo di temperatura massimo disponibile dichiarato dal produttore. Il cliente dovrà definire ed effettuare un numero ragionevole di prove e verifiche al fine di qualificare le capacità del DUT di gestire la dissipazione del calore ed eventuali dissipatori, ventilatori ecc. dovranno essere definiti caso per caso.
Qui puoi trovare le caratteristiche meccaniche del modulo ORCA.
I segnali JTAG vengono instradati al connettore principale J1 del PCB ORCA.
Vedi la sezione pinout per maggiori dettagli.
Sì. DAVE Embedded Software Kit Linux (DESK-MX8M- L in breve) fornisce tutti i componenti necessari necessari per configurare l'ambiente di sviluppo per:
Fai clic qui per ulteriori informazioni su DESK-MX8M-L.
Puoi scaricare la brochure relativa a SBC ORCA cliccando qui.
Se sei interessato in SBC ORCA contattaci per ottenere un preventivo.
ORCA SBC si basa su ORCA SOM System On Module che, a sua volta, si basa sul System On Chip i.MX8M Plus del nostro partner NXP.
La famiglia i.MX 8M Plus si concentra su machine learning e visione, contenuti multimediali avanzati e IoT industriale con elevata affidabilità.
SBC ORCA è una soluzione pronta all'uso progettata per la disponibilità a lungo termine nell'ambito della qualificazione industriale e può essere facilmente interfacciata con Plant Automation Control grazie all'ambiente di linguaggio SW IEC-61131 e/o altri plug-in come il framework QT , GUI basata sul web Chromium o applicazioni video GStreamer multimediali.
ORCA SBC ha una Barra DIN a 6 Moduli e può essere configurata per essere inscatolata con una forma standard del prodotto. Può essere fornito con custodia ed è idoneo per la certificazione UE o di altri paesi.
Il processore i.MX8M Plus del nostro partner tecnologico NXP integra un'unità di elaborazione neurale (NPU) dedicata per applicazioni avanzate di machine learning.
Visita questa pagina per i punti salienti del prodotto.
ORCA SOM fornisce le seguenti funzionalità:
Visita questa pagina per il diagramma a blocchi e il riepilogo delle funzioni.
Visita questa pagina per scaricare il manuale di SBC ORCA.
Visita questa pagina per il modello 3D di SBC ORCA.
Il cuore del kit di valutazione è il Modulo ORCA SOM. Visita questa pagina per il diagramma a blocchi SBC ORCA.
In questa pagina troverai tutta la documentazione tecnica disponibile per SBC ORCA. Per ulteriori informazioni, contatta helpdesk@dave.eu.
In questa pagina puoi trovare l'intera documentazione di marketing disponibile per SBC ORCA . Per ulteriori informazioni, contattare helpdesk@dave.eu.
SBC ORCA il numero di parte è identificato dalla tabella del codice-cifra che puoi trovare in questa pagina.
ORCA SBC e la famiglia .MX8M Plus è inclusa nel Programma di longevità di NXP .
DAVE Embedded Systems è impegnata di fornire i propri prodotti almeno per lo stesso periodo dichiarato dal venditore di silicio.
DAVE Embedded Systems gestisce il obsolescenza componenti e componenti attraverso un programma PCN secondo lo standard JEDEC (dove possibile) che può richiedere il supporto del cliente.
Se desideri richiedere supporto al nostro team tecnico, compila questo modulo. Dopo l'invio, verrà assegnato un ticket. I nostri tecnici si prenderanno cura della tua richiesta e, in genere, ti risponderanno via e-mail entro 24 ore.
Visita questa pagina per il modulo di autorizzazione alla restituzione del materiale di DAVE Embedded Systems.
Visita questa pagina per scoprire tutti i componenti del kit SBC ORCA.
Visita questa pagina per ulteriori informazioni su come connettere il sistema (un'immagine mostra anche tutte le connessioni disponibili) ed eseguire il primo processo di avvio.
U-Boot esegue automaticamente la macro autoboot, che carica il kernel/dtb e lo lancia con le opzioni per montare il file system root dalla SD carta.
Al termine del processo di avvio, viene avviata un'applicazione demo e puoi interagire con il sistema utilizzando il touchscreen.
ORCA La scheda di valutazione ha un pulsante direttamente collegato al PMIC_RST_B segnale che guida un reset hardware SOM.
S1 è il pulsante di ripristino dell'hardware.
Visita questa pagina per ulteriori informazioni, troverà anche un'immagine che mostra dove si trova il pulsante di ripristino.
La piattaforma ORCA SBC fornisce una soluzione compatta per qualsiasi industriale e può essere facilmente interfacciato con Plant Automation Control grazie all'ambiente di linguaggio SW IEC-61131 e/o altri plug-in come il framework QT, la GUI web based Chromium o le applicazioni video multimediali GStreamer.
Visita questa pagina per i punti salienti dei prodotti SBC ORCA.
DAVE Embedded Systems fornisce un modulo Wi-Fi/Bluetooth DWS per SBC ORCA.
Visita questa pagina per ulteriori informazioni sui componenti aggiuntivi disponibili per SBC ORCA.
Visita questa pagina per gli schemi del kit di valutazione ORCA e i documenti correlati (BOM e layout).
Si prega di notare che SBC ORCA è stato costruito intorno al ORCA SOM. A pagina 16 del documento pdf scaricabile c'è il connettore SO-DIMM che separa il core SOM interno dall'SBC esterno. Gli schemi SOM sono riservati e non pubblicati come documentazione.
Visita questa pagina per le specifiche meccaniche della scheda SBC ORCA come layout, dimensioni, disegno 3D e dati meccanici.
DAVE Embedded Systems integra il Kit software integrato DESK-MX8-L (basato sulla versione NXP) per creare le tue applicazioni su SBC ORCA. Il software è disponibile nelle versioni Linux e Android.
Grazie al processore i.MX8M Plus, il software può utilizzare il motore della rete neurale per applicazioni di intelligenza artificiale.
ETRA SBC fa parte del portafoglio di soluzioni Single Board Computer di DAVE Embedded Systems. Si basa sul System On Module ETRA SOM basato sul System On Chip della ST Microelectronics. Il Computer a Scheda Singola ETRA SBC è dotato di Barra DIN a 4 Moduli e può essere configurato per essere inscatolato con la forma del prodotto finito. Questo computer a scheda singola è progettato per la disponibilità a lungo termine nell'ambito della qualificazione industriale.
Il Single Board Computer ETRA SBC dispone di un'ampia gamma di periferiche: EThernet 10/100Mbps, Host e dispositivo USB, scheda SD e alimentatore 12-24V. Dall'altro lato SBC Lynx ha una coppia di connettori DB9 o terminali a vite per RS232/RS485 e interfaccia CAN. Inclusi nella soluzione sono presenti diversi connettori di espansione per adattatori WIFI e schede di espansione su cui è possibile aggiungere relè, convertitori analogico-digitali ecc.
Puoi scaricare la brochure SBC ETRA cliccando qui.
Se sei interessato a SBC ETRA contattaci per ottenere un preventivo.
Il computer a scheda singola ospita a bordo il modulo ETRA SOM System on Module che integra un Cortex-M4 dedicato per applicazioni in tempo reale e dimensioni di RAM fino a 1 GB ed eMMC per dimensioni di archiviazione di diversi GB. ETRA SOM System On Module è basato sul processore STM32MP1 di ST Microelectronics.
SBC ETRA fornisce una soluzione compatta per qualsiasi settore e può essere facilmente interfacciato con il controllo dell'automazione degli impianti grazie all'ambiente linguistico SW IEC-61131 e/o altri plug-in come il framework QT o le applicazioni video multimediali GStreamer.
Il Single Board Computer ETRA SBC dispone di una serie di connettori di espansione utili anche come kit di valutazione per il modulo ETRA SOM System On.
Visita questa pagina per le caratteristiche salienti del prodotto.
SBC ETRA fornisce le seguenti funzionalità:
CPU: STMicroelectronics STM32MP1 Solo/Dual core
USB: Host e OTG
Memoria: eMMC o NAND integrata, uSD connettore
Porte seriali: doppia porta RS232/485
Ethernet 10/100Mbps
Display: WIDE™ interfaccia con RGB a 18 o 24 bit
Video: interfaccia MIPI a 2 corsie
Touchscreen: capacitivo USB
Connettività: Bluetooth e Wi-Fi
LED e pulsanti: (opzionale) membrana con un massimo di 6 LED e 2 pulsanti
PSU da 12 a 24 V CC o 5 V da USB
Dimensioni meccaniche: 87x68mm - Standard DIN (4 moduli)
Visita questa pagina per il diagramma a blocchi e il riepilogo delle funzionalità.
Visita questa pagina per scaricare il manuale SBC ETRA.
Visita questa pagina per il diagramma a blocchi SBC ETRA.
Visita questa pagina per il modello 3D SBC ETRA.
In questa pagina troverai tutta la documentazione tecnica disponibile per SBC ETRA.
Per ulteriori informazioni contattare helpdesk@dave.eu.
In questa pagina puoi trovare tutta la documentazione di marketing disponibile per SBC ETRA. Per ulteriori informazioni contattare helpdesk@dave.eu.
SBC ETRA il numero parte è identificato dalla tabella dei codici numerici che puoi trovare in questa pagina.
SBC ETRA è incluso nel programma di longevità 10 anni della ST Microelectronics.
DAVE Embedded Systems si impegna fornire i propri prodotti almeno per lo stesso periodo dichiarato dal fornitore del silicio. DAVE Embedded Systems gestisce l'obsolescenza dei componenti e dei componenti attraverso un programma PCN secondo lo standard JEDEC (ove possibile) che potrebbe richiedere il supporto del cliente.
Se desideri richiedere supporto al nostro team tecnico, compila questo modulo. Dopo l'invio verrà assegnato un ticket. I nostri tecnici si prenderanno cura della tua richiesta e ti risponderanno via email in genere entro 24 ore.
Visita questa pagina per il modulo di autorizzazione alla restituzione del materiale di DAVE Embedded Systems.
Visita questa pagina per scoprire tutti i componenti del kit SBC ETRA.
Visita questa pagina per ulteriori informazioni su come connettere il sistema (un'immagine mostra anche tutte le connessioni disponibili) ed esegui il primo processo di avvio.
La scheda di valutazione ETRA è basata sul processore STM32MP1. Questa pagina riassume tutte le opzioni di avvio disponibili.
S2 è il pulsante di ripristino hardware per SBC ETRA.
In questa pagina troverai un'immagine che mostra dove si trova il pulsante di ripristino.
Visita questa pagina per gli higlights di prodotto di SBC ETRA.
Sì. In questa pagina puoi trovare un esempio su Codice C che visualizza il classico messaggio Hello World! sulla console seriale di destinazione. Questo esempio mostra come utilizzare il compilatore arm cross utilizzando l'ambiente configurato per questo scopo.
Su SBC ETRA sono disponibili le seguenti interfacce e connettori.
Visita questa pagina per gli schemi SBC ETRA e i relativi documenti (distinta base e layout).
Visita questa pagina per le specifiche meccaniche della scheda SBC ETRA quali layout e disegno 3D.
DAVE Embedded Systems integra DESK-MP1-L per creare le tue applicazioni su SBC ETRA. Il software è disponibile sia nella versione Linux che Android.
La scheda SBC AXEL è progettata per consentire agli sviluppatori di applicazioni embedded di essere subito operativi sui SOM di Dave, dando loro un vantaggio sulla progettazione totale del sistema.
Puoi scaricare la brochure di SBC AXEL facendo clic qui.
Se sei interessato a SBC AXEL contattaci per ottenere un preventivo.
La CPU di SBC AXEL si basa sul processore applicativo i.MX 6 del nostro partner tecnologico NXP.
Questo processore offre una piattaforma multicore scalabile in termini di funzionalità e prestazioni che include famiglie single, dual e quad-core basate sull'architettura Cortex, tra cui Cortex-A9, soluzioni combinate Cortex-A9 + Cortex-M4 e Cortex-A7.
La piattaforma SBC AXEL fornisce una soluzione compatta per qualsiasi settore e può essere facilmente interfacciata con il controllo dell'automazione degli impianti grazie all'ambiente linguistico SW IEC-61131 e/o altri plug-in come l'ambiente QT o le applicazioni video multimediali GStreamer.
SBC AXEL è completato da soluzioni software (SoftPLC, QT, RTOS) che consentono di ridurre i costi complessivi del sistema e rendono gli SBC ideali per l'implementazione in un'ampia gamma di applicazioni industriali robuste e sensibili ai costi. SBCX supporta un'ampia gamma di opzioni di interfaccia dedicate alle applicazioni integrate, incluso il supporto Fast Ethernet, presa per scheda SD, display LVDS, USB, CAN, UART, GPIO.
Visita questa pagina per le caratteristiche principali del prodotto.
SBC AXEL fornisce le seguenti funzionalità:
CPU: basata su NXP / Freescale i.MX6 Solo/Dual/Quad core
Host e dispositivo USB
SERIALE: RS232/422/485 e interfaccia CAN singola
ETHERNET: 1x10/100/1000Mbps
DISPLAY: interfaccia RGB a 24 bit/doppia LVDS/interfaccia WIDE TM
VIDEO: interfacce HDMI e MIPI
TOUCH: resistivo e capacitivo
AUDIO: uscita stereo e ingresso MIC
CONNETTIVITÀ: Bluetooth e Wi-Fi
DIMENSIONI: 85x156mm - Standard DIN (9moduli)
PSU: 12-24 V CC
Progettato per i settori: HMI, dispositivi SMART VIDEO, piattaforme di segnaletica digitale
SBC AXEL fornisce anche software pronto all'uso con le seguenti funzionalità:
Sistemi operativi: Linux, Android
Piattaforme software: QT, Yocto, Ubuntu
Applicazioni industriali: software AXEL (runtime PLC LOGIC LAB IEC-61131)
Visita questa pagina per il diagramma a blocchi e il riepilogo delle funzionalità.
Visita questa pagina per scaricare il manuale di SBC AXEL.
Visita questa pagina per il diagramma a blocchi di SBC AXEL.
Visita questa pagina per il modello 3D di SBC AXEL.
In questa pagina troverai tutta la documentazione tecnica disponibile per SBC AXEL.
Per ulteriori informazioni ti preghiamo di contattare helpdesk@dave.eu.
In questa pagina puoi trovare tutta la documentazione di marketing disponibile per SBC AXEL.
Per ulteriori informazioni ti preghiamo di contattare helpdesk@dave.eu.
Il part number di SBC AXEL è identificato dalla tabella dei codici numerici che puoi trovare in questa pagina.
SBC AXEL come parte della famiglia i.MX6 è incluso nel Programma di longevità di NXP.
DAVE Embedded Systems si impegna fornire i propri prodotti almeno per lo stesso periodo dichiarato dal fornitore del silicio. DAVE Embedded Systems gestisce l'obsolescenza dei componenti e dei componenti attraverso un programma PCN secondo lo standard JEDEC (ove possibile) che potrebbe richiedere il supporto del cliente.
Se desideri richiedere supporto al nostro team tecnico, compila questo modulo. Dopo l'invio verrà assegnato un ticket. I nostri tecnici si prenderanno cura della tua richiesta e ti risponderanno via email in genere entro 24 ore.
Visita questa pagina per il modulo di autorizzazione alla restituzione del materiale di DAVE Embedded Systems.
Visita questa pagina per scoprire tutti i componenti del kit SBC AXEL.
Il tuo prodotto SBC AXEL, come ogni altro kit di sviluppo DAVE Embedded Systems, sarà identificato da due codici: il codice identificativo del numero di parte (P/N) e il codice identificativo del numero di serie (S/N).
Questi codici sono stampati su un'etichetta incollata sulla scatola contenente il kit e sono necessari per completare il processo di registrazione del kit.
Visita questa pagina per ulteriori informazioni su come connettere il sistema (un'immagine mostra anche tutte le connessioni disponibili) ed eseguire il primo processo di avvio.
SBC AXEL è basato sul processore NXP i.MX6. Questa pagina riassume tutte le opzioni di avvio disponibili.
S3 è il pulsante di ripristino hardware per SBC AXEL.
In questa pagina troverai un'immagine che ti mostra dove si trova il pulsante di ripristino.
Visita questa pagina per gli highlights di SBC AXEL.
DAVE Embedded Systems fornisce un modulo DWS Wifi/Bluetooth per SBC AXEL.
Visita questa pagina per ulteriori informazioni sui componenti aggiuntivi disponibili per SBC AXEL.
Sì. In questa pagina puoi trovare un esempio di codice C che mostra il classico Hello World! messaggio sulla console seriale di destinazione. Questo esempio mostra come utilizzare il compilatore arm cross utilizzando l'ambiente configurato per questo scopo.
In questa pagina ti mostriamo come configurare SBC AXEL con Qt Creator.
Su SBC AXEL sono disponibili le seguenti interfacce e connettori:
Visita questa pagina per gli schemi SBC AXEL e i documenti correlati (BOM e layout).
Visita questa pagina per le specifiche meccaniche della scheda SBC AXEL come layout e disegno 3D.
DAVE Embedded Systems integra DESK-MX6-L per creare le tue applicazioni su SBC AXEL. Il software è disponibile sia nella versione Linux che Android.
La proposta hardware SBC Lynx è una soluzione pronta all'uso progettata per applicazioni industriali, in particolare controllo e supervisione, e può essere facilmente interfacciata con Plant Automation Control grazie ad applicazioni RTOS, ambienti QT e altri plug-in come Ambiente linguaggio SW IEC-61131. Ciò consente di ridurre i costi complessivi del sistema, rendendo gli SBC ideali per l'implementazione in un'ampia gamma di applicazioni industriali robuste e sensibili ai costi.
Visita questa pagina per gli highlights del prodotto.
SBC Lynx fornisce le seguenti funzionalità:
CPU: Freescale iMX6 UL / DDR3 RAM @16bit fino a 512MB / SLG NAND - dimensione su richiesta / NOR FLASH SPI - dimensioni su richiesta
Host e dispositivo USB
SERIAL: 2xRS232 su Serial Multi Protocol / 2xRS485 su Serial Multi Protocol / 2x CAN con PHY su Serial Multi Protocol
ETHERNET: 1x10/100Mbps / 1x interfaccia EMAC su interfaccia WIDE™
DISPLAY: interfaccia RGB/LCD a 24 bit su interfaccia WIDE TM
CONTROLLO: Connettori espansioni per relais, pulsanti, PM, ecc.
CONNETTIVITÀ: Bluetooth e Wi-Fi disponibili sul componente aggiuntivo
DIMENSIONI: 67,585mm - Standard DIN (moduli)
PSU: 12-24 VDC
Progettato per i settori: HMi, controller, gateway, datalogger, applicazioni a basso consumo
Visita questa pagina per il diagramma a blocchi e il riepilogo delle caratteristiche.
Visita questa pagina per scaricare il manuale di SBC Lynx.
Visita questa pagina per il diagramma a blocchi di SBC Lynx.
Visita questa pagina per il modello 3D di SBC Lynx.
In questa pagina troverai tutta la documentazione tecnica disponibile per SBC Lynx.
Per ulteriori informazioni contatta helpdesk@dave.eu.
In questa pagina puoi trovare l'intera documentazione di marketing disponibile per SBC Lynx.
Per ulteriori informazioni contattare helpdesk@dave.eu.
SBC Lynx il numero di parte è identificato dalla tabella dei codici numerici che puoi trovare in questa pagina.
SBC Lynx come parte della famiglia i.MX6 UL è incluso nel Programma di longevità di NXP.
DAVE Embedded Systems è impegnato di fornire i propri prodotti almeno per lo stesso periodo dichiarato dal venditore di silicio. DAVE Embedded Systems gestisce l'obsolescenza dei componenti e dei componenti attraverso un programma PCN secondo lo standard JEDEC (ove possibile) che può richiedere il supporto del cliente.
Se desideri richiedere supporto al nostro team tecnico, compila questo modulo. Dopo l'invio ti sarà assegnato un ticket. I nostri tecnici si prenderanno cura della tua richiesta e, in genere, ti risponderanno via e-mail entro 24 ore.
Visita questa pagina per il modulo di autorizzazione alla restituzione del materiale di DAVE Embedded Systems.
Il tuo prodotto SBC Lynx, come ogni altro kit di sviluppo di DAVE Embedded Systems, viene identificato da due codici: il codice identificativo del Part Number (P/N) e il codice identificativo del Serial Number (S/N).
Questi codici sono stampati su un'etichetta attaccata alla scatola contenente il kit e sono necessari per completare il processo di registrazione del kit.
Visita questa pagina per scaricare la guida che descrive SBC Lynx Embedded Linux Kit (XUELK) e funge da guida rapida per iniziare a lavorare con il kit di sviluppo.
Visita questa pagina per scoprire tutti i componenti del kit SBC Lynx.
Visita questa pagina per ulteriori informazioni su come connettere il sistema (un'immagine mostra anche tutte le connessioni disponibili) ed eseguire il primo processo di avvio.
SBC Lynx è basato sul processore NXP iMX6UL. Questa pagina riassume tutte le opzioni di avvio disponibili.
S11 è il pulsante di ripristino hardware per SBC Lynx.
In questa pagina troverai un'immagine che ti mostra dove si trova il pulsante di ripristino.
Visita questa pagina per i punti salienti dei prodotti SBC Lynx.
SBC Lynx è concepito per consentire al cliente di collegare alcune schede aggiuntive alla scheda madre. Questa scheda fornisce più interfacce all'SBC, aumenta la disponibilità di pin di espansione o aggiunge la possibilità di utilizzare una scheda personalizzata adatta a ogni esigenza.
In queste pagine puoi trovare vari esempi di tali componenti aggiuntivi:
Sì. In questa pagina puoi trovare un esempio di codice C che mostra il classico Hello World! messaggio sulla console seriale di destinazione. Questo esempio mostra come utilizzare il cross-compilatore arm utilizzando l'ambiente configurato per questo scopo.
In questa pagina ti mostriamo come configurare SBC Lynx con Qt Creator.