
Carrello
ChiudiNessun prodotto nel carrello.
Nessun prodotto nel carrello.
Renesas RZ/T2H - ZERO SOM
ZERO SOM, sviluppato da DAVE Embedded Systems, è un System On Module (SOM) dotato del processore applicativo Renesas RZ T2H. Questo SOM fa parte del portafoglio Harsh Line di DAVE Embedded Systems, che garantisce le massime prestazioni e integrazione. Con una disponibilità minima di 15 anni, soddisfa le esigenze di applicazioni industriali affidabili e durature.
Dotato di una suite completa di periferiche e unità di elaborazione interne, ZERO SOM include fino a 3 porte Ethernet MAC industriali, fino a 9 assi di controllo motore e un sistema di gestione della sicurezza, rendendolo ideale per applicazioni connesse industriali, sicure e protette.
ZERO SOM è integrato in ToloMEO, la soluzione di DAVE Embedded Systems per Edge Data Orchestration e Industry 5.0. Con ToloMEO, ZERO SOM è connesso in modo nativo al cloud, consentendo la raccolta dati e gli aggiornamenti OTA remoti. Supporta inoltre l'integrazione di algoritmi di apprendimento automatico in esecuzione sui core ARM interni e PRU. Inoltre, gestisce le attività edge all'interno di una Trust Zone Area per la gestione delle transazioni della supply chain legalmente vincolate. La protezione della sicurezza informatica è garantita tramite il monitoraggio VCE e le applicazioni di aggiornamento della sicurezza. Infine, il modulo Embedded Manager supervisiona il ciclo di vita del software e la progettazione BSP.
ZERO SOM è specificamente progettato per applicazioni industriali sicure e affidabili ed è adatto alla conformità IEC 61508. Con ToloMEO, ZERO SOM è la soluzione ideale per progettare una flotta di dispositivi edge conformi alle normative standard per la sicurezza e la protezione dei dati.
Caratteristiche principali
Fino a Quad core ARM Cortex-A55 MPCore @ 1,2 GHz
Dual Cortex-R52 @ 1,0 GHz per applicazioni conformi a Real Time Safe
Sottosistema di sicurezza per IoT Industry 4.0 e oltre
Fino a 3 porte ETHernet da 10/100/1000 Mbps con TSN
Supporta Ethercat, Ethernet/IP e PROFINET RT/IRT
Controllo motore a bassa latenza fino a 9 assi
Integrazione di ToloMEO Embedded Assistant nel modulo IoT, modulo Machine Learning, Trusted Area, modulo Security ed Embedded Manager modulo
Progettazione industriale per intervallo di temperatura -40/85°C e disponibilità minima di 15 anni
Standard OSM L form factor - 45x45mm
![]() |
![]() |
CPU |
|
Memory |
|
Interfaces (full-spec models) |
|
Mechanical |
|
Power Supply |
|
BSP |
|
ZERO è un System on Module (SoM) basato sul microprocessore Renesas RZ/T2H, progettato per applicazioni real-time ad alte prestazioni. Grazie ai core ARM Cortex-R52 e alle funzionalità industriali integrate, ZERO è ideale per motion control, robotica, automazione industriale e altri sistemi embedded time-critical.
ZERO offre una combinazione di elevata potenza di calcolo, determinismo real-time e connettività industriale. Gli sviluppatori beneficiano di una ridotta complessità progettuale, un time-to-market ottimizzato e una piattaforma hardware scalabile, completamente supportata da DAVE Embedded Systems.
ZERO è basato sul microprocessore Renesas RZ/T2H, che integra core ARM Cortex-R52 multipli, acceleratori hardware e periferiche avanzate progettate per soddisfare le esigenze più complesse di automazione industriale ed elaborazione real-time.
Con ZERO gli ingegneri possono concentrarsi sullo sviluppo applicativo, senza doversi preoccupare della complessità hardware. Il modulo integra tutte le funzioni principali, garantisce disponibilità a lungo termine e riduce i rischi e i costi legati alla progettazione di schede custom.
ZERO è supportato dall’intera gamma di servizi tecnici di DAVE Embedded Systems, inclusi documentazione, software development kit e assistenza diretta dal team di ingegneri. Questo garantisce un’integrazione fluida di ZERO nei progetti industriali.
Sì, ZERO integra numerose opzioni di connettività industriale, tra cui Ethernet, interfacce fieldbus e comunicazione seriale. Questo rende ZERO adatto alle reti industriali real-time e all’interoperabilità con i sistemi di automazione esistenti.
ZERO adotta un form factor compatto e robusto (45x45mm) ottimizzato per ambienti industriali. Questo design garantisce stabilità meccanica, integrazione semplificata e flessibilità nello sviluppo di carrier board personalizzate.
ZERO è progettato con un’attenzione particolare all’efficienza energetica. Grazie al microprocessore Renesas RZ/T2H e alle funzioni avanzate di gestione dell’alimentazione, ZERO offre elevate prestazioni di calcolo mantenendo consumi ottimizzati per applicazioni embedded e industriali.
Sì, ZERO rientra nel Longevity Program di DAVE Embedded Systems, che garantisce la disponibilità del prodotto per un lungo periodo di tempo. Il programma assicura una gestione proattiva del ciclo di vita, stabilità nella fornitura e supporto continuativo, rendendo ZERO una scelta affidabile per applicazioni industriali con cicli di vita estesi.
Approfondisci sulla Wiki ufficiale: ZERO SOM Longevity Program.
ZERO è progettato per essere compatibile con l’ecosistema di System on Module di DAVE Embedded Systems. Ciò consente ai clienti di beneficiare del riuso progettuale, della scalabilità tra famiglie di prodotto e di una migrazione semplificata tra piattaforme.
ZERO comes with a full software ecosystem, including Board Support Package (BSP), development kits, and technical documentation. These resources accelerate software development and ensure optimised integration of ZERO into industrial applications.
Puoi scaricare la brochure ufficiale di ZERO in formato PDF, che offre una panoramica completa del System on Module e delle sue principali caratteristiche: scarica la brochure di ZERO
Nota bene: per accedere al documento è necessario essere registrati al sito di DAVE Embedded Systems.
Se non sei ancora registrato, segui questa breve guida video per creare il tuo account: How to register to the DAVE Embedded Systems website
Il Part Number di ZERO è un codice strutturato che identifica la configurazione e le caratteristiche specifiche del System on Module. Ogni elemento del Part Number corrisponde a un’opzione hardware, garantendo una chiara identificazione e tracciabilità del prodotto.
Puoi trovare come è composto il part number di ONDA Plus sulla Wiki ufficiale di DAVE Embedded Systems: ZERO SOM P/N composition.
I progetti che integrano ZERO beneficiano di continuità di fornitura garantita, gestione proattiva del ciclo di vita e supporto tecnico diretto da parte di DAVE Embedded Systems. Questi vantaggi rendono il Longevity Program un elemento chiave per ridurre i rischi e garantire l’affidabilità a lungo termine delle soluzioni industriali.
Tutta la documentazione hardware ufficiale di ZERO, inclusi schemi elettrici, disegni meccanici e linee guida di progettazione, è disponibile sulla Wiki di DAVE Embedded Systems: ZERO Hardware documentation.
Sì, l’Hardware Manual di ZERO è stato messo a disposizione da DAVE Embedded Systems. Questo documento ufficiale, redatto dal nostro team di ingegneri, fornisce informazioni dettagliate a supporto della progettazione e integrazione hardware. Scarica il Manuale Hardware di ZERO (PDF).
Nota bene: per accedere al documento è necessario essere registrati al sito di DAVE Embedded Systems.
Se non sei ancora registrato, segui questa breve guida video per creare il tuo account: How to register to the DAVE Embedded Systems website
Il cuore del System on Module ZERO è costituito dal processore applicativo Renesas RZ/T2H, affiancato da un’unità di alimentazione dedicata, memoria LPDDR4 ad alta velocità e memoria flash eMMC affidabile. Tutti questi elementi sono integrati nel compatto form factor OSM L 45x45mm, rendendo ZERO una soluzione efficiente e robusta per applicazioni industriali.
Per una panoramica completa di questi componenti, puoi consultare la pagina dedicata al processore e al sottosistema di memoria di ZERO.
Il System on Module ZERO adotta meccanismi consolidati di versioning e tracciamento hardware per garantire l’identificazione del prodotto e la tracciabilità durante il ciclo di vita. La versione del PCB è incisa in rame direttamente sulla scheda, mentre il numero di serie è riportato su un’apposita etichetta bianca. Inoltre, un ConfigID è utilizzato dal software in esecuzione su ZERO per identificare il modello di prodotto e la configurazione hardware specifica. Questi meccanismi semplificano manutenzione, supporto e integrazione affidabile di ZERO nei progetti industriali.
Per approfondire questi aspetti, puoi consultare la sezione dedicata al versioning e tracking hardware di ZERO.
Per richiedere un preventivo per ZERO, visita la pagina dedicata sul sito di DAVE Embedded Systems e compila il modulo.
Il System on Module ZERO mette a disposizione un set completo di connettori, progettati secondo lo standard OSM Size-L. La tabella del pinout descrive in dettaglio tutti i segnali e le interfacce disponibili, consentendo agli sviluppatori di integrare correttamente ZERO in carrier board personalizzate e garantire connettività affidabile nelle applicazioni industriali.
Per consultare il riferimento completo al pinout, puoi visitare la pagina dedicata alla tabella del pinout di ZERO.
Il System on Module ZERO integra una Power Supply Unit (PSU) dedicata, progettata per fornire un’alimentazione stabile ed efficiente al processore Renesas RZ/T2H e a tutte le periferiche a bordo. Per garantire un funzionamento affidabile, è necessario seguire una sequenza di accensione consigliata: in questo modo ogni linea di alimentazione viene applicata nell’ordine corretto, evitando malfunzionamenti o danni. Una progettazione adeguata della PSU e il rispetto della sequenza sono fondamentali per integrare ZERO in sistemi industriali.
Per linee guida dettagliate e schemi di riferimento, puoi consultare la sezione dedicata alla PSU e sequenza di power-up consigliata di ZERO.
Il System on Module ZERO implementa uno schema di reset dedicato che assicura la corretta inizializzazione del processore Renesas RZ/T2H e di tutte le periferiche. Il design include specifici segnali di controllo che gestiscono gli stati di reset, garantendo un comportamento prevedibile durante le fasi di avvio e di recupero. Questi meccanismi sono fondamentali per mantenere la stabilità del sistema, semplificare le attività di debug e favorire un’integrazione affidabile di ZERO in ambienti industriali.
Per una spiegazione dettagliata dei segnali e dei relativi tempi, puoi consultare la sezione dedicata allo schema di reset e segnali di controllo di ZERO.
Il processo di boot di ZERO è progettato per garantire una sequenza di avvio affidabile e flessibile per il processore Renesas RZ/T2H. All’accensione o al reset, il boot definisce come il SoM carica il codice iniziale e attiva la memoria e le periferiche selezionate. Questo meccanismo consente agli sviluppatori di configurare ZERO in base ai requisiti della propria applicazione industriale, assicurando un comportamento prevedibile e un’integrazione robusta.
Per una descrizione dettagliata della sequenza e delle opzioni disponibili, puoi consultare la sezione dedicata al processo di boot di ZERO.
Sì, il System on Module ZERO mette a disposizione l’interfaccia JTAG, uno standard ampiamente utilizzato per il debugging e il testing a livello hardware. Attraverso JTAG gli sviluppatori possono accedere agli stati interni del processore Renesas RZ/T2H, monitorare i segnali e controllare il flusso di esecuzione, semplificando così le attività di troubleshooting e accelerando i cicli di sviluppo. Questa funzionalità è fondamentale nei contesti industriali in cui l’affidabilità e il debug preciso sono aspetti critici.
Per ulteriori dettagli sull’interfaccia disponibile e sulle raccomandazioni d’uso, puoi consultare la sezione dedicata al supporto JTAG in ZERO.
Il System on Module ZERO mette a disposizione un’ampia gamma di periferiche integrate, che lo rendono adatto ad applicazioni industriali complesse e connesse. Le interfacce disponibili includono Ethernet, USB, PCIe, SD, CAN, Serial, I2C, SPI, LCD, Timer, PWM, ADC, Industrial interfaces, Real Time Clock, Watchdog, GPIOs, Temperature Sensor e Security.
Questo set completo di periferiche consente di progettare sistemi flessibili, semplifica la connettività e supporta i requisiti real-time più impegnativi.
Per una panoramica tecnica completa di ciascuna interfaccia, puoi consultare la documentazione dedicata alle risorse hardware di ZERO.
Il System on Module ZERO è progettato con caratteristiche operative di livello industriale per garantire prestazioni stabili e affidabili anche in ambienti impegnativi.
Il modulo definisce parametri elettrici, termici e meccanici che stabiliscono i range di funzionamento sicuri, come tensioni di alimentazione, consumi di potenza e profili di temperatura. Rispettare queste specifiche è fondamentale per assicurare l’affidabilità a lungo termine e l’integrazione robusta di ZERO nelle applicazioni embedded.
Per approfondire i valori e le condizioni dettagliate, puoi consultare la sezione dedicata alle caratteristiche operative di ZERO.
Il System on Module ZERO è progettato con particolare attenzione alla gestione termica, per garantire prestazioni stabili in condizioni operative industriali. Il modulo descrive come viene generato e dissipato il calore, fornendo agli sviluppatori elementi utili per valutare il profilo termico del proprio progetto.
Una corretta dissipazione del calore è fondamentale per mantenere temperature di giunzione sicure, proteggere i componenti e assicurare l’affidabilità a lungo termine di ZERO nelle applicazioni embedded.
Per raccomandazioni e linee guida di progettazione più dettagliate, puoi consultare la sezione dedicata alla gestione termica e dissipazione del calore di ZERO.
Il System on Module ZERO segue lo standard OSM Size-L, con un form factor compatto di 45 x 45 mm ottimizzato per l’integrazione industriale. Le specifiche meccaniche definiscono dimensioni, spessore e posizionamento dei connettori, garantendo compatibilità con le carrier board e robustezza anche in ambienti impegnativi.
Queste caratteristiche semplificano la progettazione meccanica, assicurano ripetibilità in produzione e riducono i rischi di integrazione nell’adozione di ZERO nei progetti embedded.
Per disegni tecnici e vincoli dimensionali dettagliati, puoi consultare la sezione dedicata alle specifiche meccaniche di ZERO.
Il diagramma a blocchi di ZERO è visibile nella pagina prodotto.
Per una consultazione più rapida, puoi anche accedere direttamente all'immagine tramite questo link: diagramma a blocchi di ZERO.
Si consiglia vivamente ai clienti di registrare il proprio kit ZERO per ottenere accesso a contenuti riservati come codice sorgente e documentazione aggiuntiva.
Per registrarsi, è sufficiente inviare un’email a helpdesk@dave.euindicando il Part Number (P/N) e il Serial Number (S/N) del kit.
Tutte le application note relative a ZERO verranno pubblicate progressivamente nella sezione dedicata della Wiki.
Tienila d’occhio qui: ZERO Application Notes
Tutte le technical note relative a ZERO saranno caricate nel tempo nella sezione dedicata della Wiki.
Segui gli aggiornamenti qui: ZERO Technical Notes
I white paper relativi a ZERO saranno pubblicati progressivamente nella sezione dedicata della Wiki.
Accedi alla sezione qui: ZERO White Papers
Le case history che coinvolgono ZERO verranno pubblicate nel tempo nella sezione dedicata della Wiki.
Consulta la sezione qui: ZERO Case Histories
Per ricevere supporto dal team tecnico di DAVE Embedded Systems, compila il modulo Helpdesk disponibile al seguente link: Supporto tecnico online di DAVE Embedded Systems.
Dopo l’invio, verrà assegnato un ticket. I nostri tecnici prenderanno in carico la richiesta e, in genere, risponderanno via email entro 24 ore.
Nessun problema — DAVE Embedded Systems mette a disposizione una procedura RMA (Return Material Authorization) semplice e chiara.
Vai a questa pagina e segui le istruzioni per inviare la tua richiesta: Procedura RMA – Restituzione Materiale
Dopo l’invio riceverai un ticket e tutti i dettagli via email.
DESK-RZ-L è il kit di sviluppo ufficiale messo a disposizione da DAVE Embedded Systems per accelerare la progettazione software sulle piattaforme basate sulla famiglia Renesas RZ, incluso ZERO.
Integra documentazione, board support package (BSP), ambienti di sviluppo preconfigurati ed esempi applicativi. Utilizzando DESK-RZ-L, gli ingegneri possono ridurre i tempi di setup, semplificare il debugging e concentrarsi direttamente sullo sviluppo applicativo, garantendo un’integrazione di ZERO più rapida e affidabile nei progetti industriali.
Per maggiori informazioni e per accedere alle risorse, puoi consultare la sezione dedicata a DESK-RZ-L.
Benvenuti nel portale per la richiesta di informazioni tecniche di DAVE Embedded Systems!
Si prega di compilare i campi sottostanti. Il team di supporto si prenderà cura di te in massimo 24 ore!
Benvenuto nel sistema di documentazione di DAVE Embedded Systems. Si prega di compilare i campi richiesti per ricevere il tuo documento! Grazie!
Utilizziamo cookie per personalizzare i contenuti, per avere statistiche sul traffico e per migliorare la tua esperienza nel nostro sito web.
Per maggiori informazioni sui cookie che utilizziamo ti preghiamo di leggere la nostra Informativa sui cookie e a cliccare su "Modifica preferenze" per personalizzare il modo in cui il sito utilizza i cookie. Cliccando su "Consenti tutti i cookie" dai il consenso all'utilizzo di qualsiasi cookie da noi utlizzato.
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.
È possibile impostare il browser in modo che blocchi questi cookie o ne avvisi l'utilizzo, ma alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale identificativa.
Questi cookie ci consentono di contare le visite e le sorgenti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono nel sito.
Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non autorizzi questi cookie, non sapremo quando avrai visitato il nostro sito e non saremo in grado di monitorarne le prestazioni.
Seleziona tutti Deseleziona tutti