
Carrello
ChiudiNessun prodotto nel carrello.
Nessun prodotto nel carrello.
Processor: NXP/Freescale i.MX6
SMARX is the a top-class Single - Dual - Quad Core ARM Cortex-A9 CPU module by DAVE Embedded Systems, based on the recent NXP/Freescale i.MX6 application processor integrated ina SMARC form factor. Thanks to SMARX, customers have the chance to save time and resources by using a compact standard solution that permits to reach scalable performances that perfectly fits the application requirements avoiding complexities on the carrier board.
The use of this processor enables extensive system-level differentiation of new applications in many industry fields, and mechancial standardization are key factors. Smarter system designs are made possible, following the trends in functionalities and interfaces of the new, state-of-the-art embedded products. SMARX offers great computational power, thanks to the rich set of peripherals, the Scalable ARM Cortex-A9 together with a large set of high-speed I/Os.
SMARX enables designers to create smart products with the best quality/price ratio.
The official evaluation kit for SMARX SOM. This solution includes a SOM and all necesary for the fast and easy evaluation
SMARX è un System On Module basato su processore applicativo NXP i.MX6 completamente conforme allo standard SMARC v1.0. Grazie a SMARX, i clienti hanno la possibilità di risparmiare tempo e risorse utilizzando una soluzione compatta che consente di raggiungere prestazioni scalabili che si adattano perfettamente ai requisiti dell'applicazione evitando complessità sulla carrier board.
SMARX offre grandi capacità di calcolo potenza, grazie al ricco set di periferiche, lo Scalable ARM Cortex-A9 insieme a un ampio set di l/O ad alta velocità.
Inoltre offre:
Scarica la brochure di SMARX SOM cliccando qui.
Puoi scaricare la brochure di SMARX SOM cliccando qui.
Se sei interessato a SMARX SOM contattaci per ottenere un preventivo.
Lo SMARX Il prodotto SOM si basa sul basato sul processore applicativo NXP i.MX6.
I.MX6 I processori Solo/DualLite/Dual/Quad sono dotati dell'implementazione avanzata di NXP di ARM® Cortex®-A9 MPCore, che opera a velocità fino a 1,2 GHz. Includono processori grafici 2D e 3D, elaborazione video 1080p e gestione dell'alimentazione integrata.
SMARX SOM si basa sul processore applicativo NXP i.MX6. I processori i.MX6 Solo/DualLite/Dual/Quad sono dotati dell'implementazione avanzata di NXP di ARM® Cortex®-A9 MPCore, che opera a velocità fino a 1,2 GHz. Includono processori grafici 2D e 3D, elaborazione video 1080p e gestione dell'alimentazione integrata.
Di conseguenza, i dispositivi i.MX6 sono in grado di servire un'ampia gamma di applicazioni, tra cui:
In questa pagina puoi trovare il diagramma a blocchi di SMARX SOM.
In questa pagina puoi trovare il manuale hardware di SMARX SOM.
In questa pagina puoi trovare tutta la documentazione marketing disponibile per SMARX SOM.
Il codice del modulo per SMARX SOM è identificato dalla tabella dei codici numerici che puoi trovare qui.
SMARX SOM, come l'intera famiglia i.MX6, è incluso nel Programma di longevità di NXP.
DAVE Embedded Systems è si impegna a fornire i propri prodotti almeno per lo stesso periodo dichiarato dal venditore di silicio. DAVE Embedded Systems gestisce l'obsolescenza dei componenti e dei componenti attraverso un programma PCN secondo lo standard JEDEC (ove possibile) che può richiedere il supporto del cliente.
Per ulteriori informazioni, vedi questa pagina.
L'obiettivo di DAVE Embedded Systems è garantire al cliente la continuità della produzione, inclusa la possibilità di riprogettare i propri prodotti al fine di mantenere la continuità del prodotto.
Se hai bisogno di supporto da parte del nostro team tecnico compila questo modulo. Dopo l'invio ti sarà assegnato un ticket.
I nostri tecnici si prenderanno cura della tua richiesta e in genere ti risponderanno via e-mail entro 24 ore.
Qui puoi trovare il modulo di autorizzazione alla restituzione del materiale di DAVE Embedded Systems.
Sì. È possibile scaricare il manuale hardware di SMARX SOM cliccando qui.
Il processore SMART SOM e il sottosistema di memoria sono composti dai seguenti componenti:
◦ Fino a 1 Megabyte di cache L2 unificata condivisa da tutti i core della CPU
◦ Coprocessore NEON MPE
◦ General Interrupt Controller (GIC) con supporto per 128 interrupt
◦ Snoop Control Unit (SCU)
◦ Memorie esterne interconnesse
◦ Unità di elaborazione video VPU
◦ Fino a due IPUv3H -Image Processing Unit (versione 3H)
◦ Acceleratori di grafica 2D/3D/vettoriale
Per ulteriori informazioni, vedere questa pagina .
Tutti i segnali di interfaccia SMARX – Le forniture DSX vengono instradate tramite un connettore edge a 314 pin (denominato J10) secondo le specifiche SMARC 1.0. La scheda carrier dedicata deve montare il connettore di accoppiamento e collegare le interfacce periferiche desiderate secondo le specifiche del pinout SMRX - DSX.
SMRX fornisce un'ulteriore connettore opzionale per interfaccia JTAG.
Per ulteriori informazioni, vedere il manuale hardware.
Sì. SMARX SOM implementa meccanismi consolidati di controllo delle versioni e monitoraggio.
La versione PCB è rame stampato sul PCB stesso e il numero di serie è stampato su un'etichetta bianca (consultare qui per ulteriori informazioni).
Inoltre, un ConfigID è utilizzato dal software in esecuzione sulla scheda per l'identificazione del modello del prodotto/configurazione hardware. Su SMRX – DSX SOM ConfigID è archiviato in queste aree della regione di memoria OTP integrata nel SOC i.MX6:
UniqueID è un codice di sola lettura che identifica univocamente il pezzo. Può essere letto dal software come descritto qui.
Implementazione corretta alimentazione- up sequence per i processori i.MX6 non è un compito banale perché sono coinvolti diversi power rail. SMRX - DSX SOM semplifica questa attività incorporando tutti i circuiti necessari.
Qui è possibile trovare uno schema a blocchi semplificato del diagramma a blocchi del sottosistema di alimentazione.
L'alimentatore è composto di tre blocchi principali:
L'alimentatore:
Il potere consigliato- la sequenza in alto è:
1. (opzionale) VDD_RTC è alimentato
2. VDD_IO_SEL deve essere lasciato flottante per selezionare 3.3V I/O secondo lo standard SMARC v1.0 e per consentire a SMARX – DSX SOM di accendersi correttamente
3. La barra di alimentazione principale VDD_IN è alimentata
4. La scheda portante rilascia il segnale VIN_PWR_BAD# quando fornisce una tensione stabile a SOM attraverso la barra di alimentazione VDD_IN. Facoltativamente, questo segnale può essere lasciato fluttuante.
5. RESET_IN# (attivo-basso) viene portato in basso
6. PMIC passa dallo stato OFF allo stato ON
7. PMIC avvia la sequenza di accensione richiesta dal processore MX6
8. Il segnale CARRIER_PWR_ON viene attivato; questo segnale attivo-alto indica che l'I/O del SoM è alimentato. Questo segnale può essere utilizzato per gestire la sequenza di accensione della scheda portante al fine di prevenire il ritorno di alimentazione (da SoM a scheda portante o viceversa)
9. Viene rilasciato RESET_IN#.
Per ulteriori informazioni, vedi questa pagina.
In questa pagina puoi trovare uno schema a blocchi dello schema di ripristino e del monitoraggio della tensione.
Su SMARX - DSX SOM i tre pin BOOT_SEL[2:0] consentono di selezionare tra diversi dispositivi di avvio.
Per selezionare lo stivale Dispositivo i segnali BOOT_SEL[2:0] devono essere legati ai livelli logici '0' o '1' all'accensione del SOM. Ciò si ottiene collegando a GND o tirando fino a 3,3 V_I/O nominali presenti sulla scheda portante. I segnali BOOT_SEL[2:0] appartengono al dominio di tensione CPLD_I/O_3.3V. Dettagli sulla soglia dei livelli di tensione fare riferimento alla sezione 4.1.3.2 CPLD_I/O_3.3V.
Per ulteriori informazioni su Opzioni di avvio SMARX SOM, fare clic su qui.
I.MX6 fornisce l'accesso al debug tramite un'interfaccia di debug JTAG (IEEE 1149.1) standard. I segnali vengono indirizzati al connettore J7 di bordo.
Il connettore è posizionato sul lato superiore del PCB, nell'angolo in alto a sinistra come mostrato su questa pagina.
Per ulteriori informazioni su come utilizzare l'interfaccia JTAG, contattare il Team di supporto tecnico.
In questa pagina, puoi trovare i valori nominali massimi, i valori nominali consigliati e il consumo energetico di SMARX SOM.
In questa pagina, puoi trovare informazioni sulla gestione termica e sulla dissipazione del calore su SMARX SOM.
DAVE Embedded Systems' il team è a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione, si prega di contattare sales@dave.eu o vedi questa pagina per ulteriori informazioni.
In questa pagina, puoi trovare le caratteristiche meccaniche di SMARX SOM.
Sì. DAVE Embedded Software Kit Linux (DESK-MX6-L in breve) è disponibile per SMARX SOM e fornisce tutti i componenti necessari per configurare l'ambiente di sviluppo per:
Fai clic su qui per ulteriori informazioni su DESK-MX6- L, il Kit di sviluppo software per SMARX SOM.
Il kit del software integrato per SMARX SOM è composto da:
DAVE Embedded Systems fortemente consiglia di registrare il tuo kit. La registrazione garantisce l'accesso a materiale riservato come codice sorgente e documentazione aggiuntiva.
Per registrare il tuo kit , invia un'e-mail a helpdesk@dave.eu fornendo il kit P/N e S/N.
Su questa pagina trovi tutte le release notes per DESK-MX6-L, il Software Development Kit d SMARX SOM.
DESK-MX6-L (Software Development Kit per SMARX SOM) contiene tutto il software e la documentazione necessari per iniziare sviluppo di applicazioni Linux su piattaforma Axel. In particolare, DESK-MX6-L fornisce una macchina virtuale, chiamata DVDK.
Per ulteriori informazioni, vedi questa pagina.
Sì. ConfigID è una nuova funzionalità di Prodotti DAVE Embedded Systems. Il suo scopo principale è fornire un meccanismo automatico per l'identificazione del modello e della configurazione del prodotto. In parole semplici, l'identificazione del modello significa la capacità di leggere un codice numerico, memorizzato in un dispositivo disponibile (OTP di SOC, EEPROM I2C, memorie a 1 filo, flash NOR protetti, ecc.)
Con ConfigID, noi mirare a completare le informazioni di configurazione hardware che il software normalmente non è in grado di rilevare automaticamente (ad esempio la versione del chip RAM,...), implementando una procedura di rilevamento affidabile dedicata e, se necessario, sovrascrivendo le informazioni di configurazione hardware rilevate automaticamente.
Questo articolo descrive come ConfigID è implementato nei prodotti supportati da DESK-MX6-L Kit Linux.
Un attributo aggiuntivo è UniqueID, che è una lettura -unico codice che identifica univocamente un singolo prodotto e serve per la tracciabilità.
Per ulteriori informazioni, vedi questa pagina.
Sì. Questa configurazione è molto utile durante lo sviluppo del software (sia per il kernel che per le applicazioni). L'immagine del kernel viene scaricata tramite TFTP mentre il file system di root viene montato in remoto tramite NFS dall'host.
Per ulteriori informazioni, vedi questa pagina.
Visita questa pagina per ulteriori informazioni su come conservare gli alberi dei sorgenti sincronizzati e aggiornati con i repository git di DAVE Embedded Systems.
Vedi questa pagina per ulteriori informazioni su come per costruire il bootloader U-Boot su DESK-MX6-L (Software Development Kit per SMARX SOM).
Vedi questa pagina per ulteriori informazioni su come costruire il kernel Linux su DESK-MX6-L (Software Development Kit per SMARX SOM).
Come noto, in oltre a un bootloader e l'o.s. kernel, un sistema Linux embedded necessita di un file system root per funzionare. Il file system di root deve contenere tutto il necessario per supportare il sistema Linux (applicazioni, impostazioni, dati, ecc.). Il file system radice è il file system contenuto nella stessa partizione in cui si trova la directory radice.
Per generare il root file system, è necessario eseguire la build di Yocto BSP. L'output di questo processo è un'immagine contenente il file binario U-Boot, l'immagine del kernel Linux e l'immagine del file system radice selezionata. Visita questa pagina per ulteriori informazioni su come costruire Yocto BSP su DESK-MX6-L.
Vedi questa pagina per ulteriori informazioni su come creare una microSD avviabile per Note sulla versione DESK-MX6-L kit utilizzando un semplice script bash.
Sì. In questa pagina puoi trovare un esempio di codice C che mostra il classico messaggio Hello World! sulla console seriale di destinazione. Questo esempio mostra come utilizzare il cross-compiler arm utilizzando l'ambiente configurato per questo scopo.
Sì. Per quanto riguarda le memorie flash NOR, i dispositivi NAND sono noti per essere piuttosto impegnativi per quanto riguarda l'affidabilità. Ciò è particolarmente vero quando la memoria flash NAND viene utilizzata come dispositivo di avvio. Diverse tecniche come il livellamento dell'usura e la gestione dei blocchi difettosi devono essere implementate per ottenere un'affidabilità accettabile.
Questa pagina fornisce informazioni sulla gestione del dispositivo NAND, al fine di gestirlo correttamente quando viene utilizzato come dispositivo di avvio su prodotti basati su NXP i.MX6.
In questa pagina puoi trovare ulteriori informazioni su come per personalizzare la schermata iniziale.
In questa pagina puoi trovare come programmare e configurare una SOM per l'avvio in modalità standalone, senza la necessità di una scheda microSD di sistema o di un server NFS.
La pagina contiene informazioni generali concetti che possono essere adattati su qualsiasi piattaforma Linux di DAVE Embedded Systems.
Per distribuire un Embedded Sistema, una delle configurazioni più importanti è la configurazione dell'interfaccia di rete.
Una volta che il dispositivo incorporato è finalmente configurato per il bootstrap autonomo, l'interfaccia di rete deve essere configurata per raggiungere il dispositivo in remoto tramite connessioni di rete come ssh, telnet, ftp, http, ecc.
Vedi questa pagina per ulteriori informazioni su come semplicemente configurare l'interfaccia di rete.
Sì. Kit di valutazione SMARX include una SOM e tutto il necessario per una valutazione facile e veloce. Per i punti salienti del prodotto, vai a questa pagina.
Il kit di valutazione SMARX di DAVE Embedded Systems è fondamentalmente un kit di sviluppo SW completo che è in comune con AXEL Lite SOM.
In questa pagina puoi trovare informazioni e risorse utili ai progettisti di sistemi per progettare schede di supporto che ospitano i DAVE Embedded Systems system-on-modules (SOM).
Queste linee guida sono fornite con l'obiettivo di aiutare i progettisti a progettare sistemi conformi con i moduli DAVE Embedded Systems e coprono schemi e aspetti PCB. Si applicano a diversi prodotti inclusi SMRX SOM (che è in comune con AXEL Lite SOM).
Se sei interessato al Kit di Valutazione di SMARX SOM contattaci per ottenere un preventivo.
Benvenuti nel portale per la richiesta di informazioni tecniche di DAVE Embedded Systems!
Si prega di compilare i campi sottostanti. Il team di supporto si prenderà cura di te in massimo 24 ore!
Benvenuto nel sistema di documentazione di DAVE Embedded Systems. Si prega di compilare i campi richiesti per ricevere il tuo documento! Grazie!
Utilizziamo cookie per personalizzare i contenuti, per avere statistiche sul traffico e per migliorare la tua esperienza nel nostro sito web.
Per maggiori informazioni sui cookie che utilizziamo ti preghiamo di leggere la nostra Informativa sui cookie e a cliccare su "Modifica preferenze" per personalizzare il modo in cui il sito utilizza i cookie. Cliccando su "Consenti tutti i cookie" dai il consenso all'utilizzo di qualsiasi cookie da noi utlizzato.
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.
È possibile impostare il browser in modo che blocchi questi cookie o ne avvisi l'utilizzo, ma alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale identificativa.
Questi cookie ci consentono di contare le visite e le sorgenti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono nel sito.
Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non autorizzi questi cookie, non sapremo quando avrai visitato il nostro sito e non saremo in grado di monitorarne le prestazioni.
Seleziona tutti Deseleziona tutti